Discussione:
DVD udf non compatibili
(troppo vecchio per rispondere)
Mattia
2008-06-30 15:00:19 UTC
Permalink
Ho da un paio di mesi un problema di cui, nonostante le varie prove, non
riesco ancora a capire la causa.
Mi capita molto spesso di masterizzare, tramite k3b, dei DVD dati con
filesystem UDF. La particolare scelta del filesystem, è data dal fatto che
altrimenti, il lettore dvd "da salotto" non li riconoscerebbe.
Come dicevo sono un paio di mesi però che questi DVD, non "escono" più come
prima, nel senso che all'apparenza sono perfetti: filesystem ISO/UDF,
un'unica sessione, disco finalizzato ecc. solo che nessun PC che monti WinXP
(neanche il mio stesso) riesce a leggerli.
In particolare ho provato su 2 PC portatili, i quali, tentano di aprire il
dvd, ma questo appare vuoto (non vergine....scritto, ma vuoto) e su 2 PC
fissi (1 è il mio) dove invece appare il messaggio d'errore "Disco non
formattato" e dice che "il disco potrebbe essere corrotto o utilizzare un
formato non compatibile con Windows".
La cosa incredibile è che sia Debian/K3B, sia il mio lettore da salotto (e
non solo il mio), continuano a leggere questi DVD tranquillamente
La stessa cosa accade peraltro con i DVD-video
L'ultimo DVD correttamente funzionante che ho fatto risale praticamente a
fine maggio / inizio aprile.

Mattia
Mattia
2008-07-02 11:30:18 UTC
Permalink
Bé, ho avuto anche io di questi problemi (non direttamente), quindi
suppongo che Windows XP non supporti le versioni di UDF più recenti,
cosa che Linux invece fa.
Purtroppo io non sono esperto di Windows, quindi non so dire altro.
Avevo pensato anch'io ad una eventualità del genere, però la versione di UDF
non dipende dal kernel?
Io uso lo stesso (2.6.24.2) da parecchi mesi (sicuramente da prima di
marzo/aprile) quindi su quel fronte non dovrebbe essere cambiato niente, o
sbaglio?
Se poi ci fosse un modo per sapere la versione di UDF usata sui miei DVD
(ammesso che non dipenda dal kernel) sarebbe ancora meglio, perchè così
potrei fare dei confronti tra i DVD funzionanti e non.

Mattia
Mattia
2008-07-30 14:20:07 UTC
Permalink
Post by Mattia
Se poi ci fosse un modo per sapere la versione di UDF usata sui miei DVD
(ammesso che non dipenda dal kernel) sarebbe ancora meglio, perchè così
potrei fare dei confronti tra i DVD funzionanti e non.
Mattia
So che questa è una discussione vecchia, ma ci sono novità. Ho analizzato
(sotto windows) i miei DVD con un tool che mi sembra si chiami ImgBurn o
qualcosa del genere. Ebbene, la versione di UDF impiegata è apparentemente
sempre la 1.02, sia sui DVD che windows legge, sia su quelli che non legge.

Ho anche fatto un' altra prova, quella cioè di masterizzare i DVD con K3B
1.0.4 (invece dell' 1.0.5, presente in Debian Sid), ma il risultato non
cambia

A questo punto se non è la versione di UDF, ritorniamo alla domanda
iniziale: cosa può essere? Cosa è cambiato da marzo?

Una prova che vorrei fare col vostro aiuto, e quella di masterizzare
direttamente da riga di comando, magari provando diverse versioni dei tool
di masterizzazione. Ho letto a questo proposito, molte pagine di manuale
relative ai dvd+rw-tools, a wodim ecc. ma non ci ho capito granchè.

Quello che dovrei fare è appunto creare un DVD UDF (o magari un cd, perchè
di quelli ho gli rw) contenente vari file .AVI (xvid)

Vi ringrazio tutti

Mattia
skizzHG
2008-07-30 17:10:17 UTC
Permalink
Post by Mattia
Una prova che vorrei fare col vostro aiuto, e quella di masterizzare
direttamente da riga di comando, magari provando diverse versioni dei tool
di masterizzazione. Ho letto a questo proposito, molte pagine di manuale
relative ai dvd+rw-tools, a wodim ecc. ma non ci ho capito granchè.
riguardo ai cd non sapevo che si potesse usare UDF
per i dvd è quanto meno necessario per creare un dvd video
(AUDIO/VIDEO_TS per intenderci)

#crea un'immagine dvd-video
genisoimage -dvd-video -o image.iso /path_dei_file

#masterizza un dvd-video partendo dalla iso
growisofs -dvd-compat -speed=2 -Z /dev/hdc=image.iso

#masterizza un dvd-video partendo dai file
growisofs -Z /dev/hdc -dvd-video -RJ -speed=2 /path_dei_file

c'è poi la questione dei file grossi, maggiori di 4GB (o 2GB)
ma non ho mai provato
genisoimage -udf -allow-limited-size -RJ -o image.iso /path_dei_file

ovviamente sostituire /dev/hdc con il proprio device

ciao
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Mattia
2008-07-30 21:40:16 UTC
Permalink
Post by skizzHG
riguardo ai cd non sapevo che si potesse usare UDF
A quanto pare sì (e windows non riesce a leggere neanche questi)
Post by skizzHG
per i dvd è quanto meno necessario per creare un dvd video (AUDIO/VIDEO_TS
per intenderci)
Per la verità non devo creare un DVD-video, ma un semplice DVD dati (anche
se il problema di compatibilità ce l'ho anche con i dvd-video)
Post by skizzHG
c'è poi la questione dei file grossi, maggiori di 4GB (o 2GB)
Per questo non c'è problema, sono tutti AVI entro i 300 MB

Dovrebbe quindi bastare togliere il parametro dvd-video a growisofs, no?
Per farlo su CD-RW, stessi comandi?

ciao <***@lists.debian.org>


ciao e grazie

Mattia
skizzHG
2008-07-31 00:10:19 UTC
Permalink
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

uff, e come al solito ho risposto in privato... sorry :/


Mattia ha scritto:
| Dovrebbe quindi bastare togliere il parametro dvd-video a growisofs, no?
| Per farlo su CD-RW, stessi comandi?

per la iso direi
$ genisoimage -udf -RJ -o image.iso /path_dei_file

per "bruciare" il cd
$ wodim -v -eject -sao speed=4 dev=/dev/hdc image.iso

per il dvd usi growisofs dandogli in pasto la iso creata prima

genisoimage prepara la struttura del disco, quindi in teoria il
programma che masterizza rispetta i parametri dell'immagine

il man di wodim non parla di udf, essendo un formato usato sui dvd video
(almeno così sapevo :) per avere il maiuscolo nei nomi e rispettare
l'ordine dei file, cosa importante per la maggior parte dei lettori da
tavolo



-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkiRAzAACgkQBrljaFCi+dJYtQCff7dvyudDZj7BYOW/88Er9rHS
dLAAoJvTQB4qub//DByK5aqKTFIj1WYy
=kAuf
-----END PGP SIGNATURE-----
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Mattia
2008-07-31 08:20:14 UTC
Permalink
Post by skizzHG
per la iso direi
$ genisoimage -udf -RJ -o image.iso /path_dei_file
per "bruciare" il cd
$ wodim -v -eject -sao speed=4 dev=/dev/hdc image.iso
per il dvd usi growisofs dandogli in pasto la iso creata prima
genisoimage prepara la struttura del disco, quindi in teoria il
programma che masterizza rispetta i parametri dell'immagine
Quello che mi viene da pensare a questo punto è che il problema di
compatibilità, visto che lo osservo sia sui cd che sui dvd, sia dato da
genisoimage. Ho verificato ed in effetti, k3b usa wodim per i cd e growisofs
per i dvd

Adesso quindi proverò un po' con varie versioni di genisoimage e vediamo che
cosa succede

Speriamo di risolvere così
Intanto grazie per quello che hai fatto

Mattia
Mattia
2008-07-31 09:00:21 UTC
Permalink
Per il momento voglio capire qual è il problema di k3b, o meglio, dei suoi
back-end, poi se proprio non riesco a risolvere, vediamo di trovare altre
soluzioni e magari per questo particolare tipo di lavoro, abbandonerò k3b

Mattia
Mattia
2008-07-31 09:20:15 UTC
Permalink
Altre novità dal fronte. Stavo cercando di vedere un po' i changelog di
genisoimage (cdrkit) e mi sono imbattuto in questa discussione sul forum di
ubuntu

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=336d010973eb9564de315bedd9618e16&topic=198068.0

A quanto pare questo utente, ha il mio stesso problema e lui parla di un bug
in una versione specifica di genisoimage (addirittura si parla della 1.1.6,
uscita l'anno scorso)

Tuttavia, la cosa si riferisce ai pacchetti per Ubuntu....non è che sapreste
dirmi qualcosa riguardo invece ai pacchetti Debian? Qualche bug
segnalato....magari sulla versione 1.1.7 uscita a marzo di quest anno

Grazie ancora a tutti

Mattia
Mattia
2008-07-31 11:40:09 UTC
Permalink
Allora, allora, ho una notizia buona ed una cattiva.
La buona è che ho risolto il problema usando genisoimage 1.1.8 scaricato dal
sito ufficiale e compilato da me.
La cattiva notizia è che quindi il problema risiede nel pacchetto Debian (la
versione 1.1.8 è presente sia in Sid che in Lenny).

Mi dareste una mano a segnalare il problema a chi di dovere?

Grazie ancora per tutto quello che avete fatto

Mattia
Gabriele 'LightKnight' Stilli
2008-07-31 11:50:08 UTC
Permalink
Post by Mattia
Mi dareste una mano a segnalare il problema a chi di dovere?
Guarda se il tuo bug Ú uno di questi:

http://bugs.debian.org/genisoimage

In particolare, questi due sembrano simili:

http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=475446
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=482032

Se non lo sono e vuoi segnalare un nuovo bug, oppure se vuoi aggiungere
particolari a uno di questi due, installa il pacchetto "reportbug" e da
riga di comando dai:

reportbug genisoimage

Gabriele :-)
--
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/ ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien F.C. (51042, V.192) #156 Club dei Mille
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]
Mattia
2008-07-31 12:10:07 UTC
Permalink
Mi sono aggiunto, spero in un inglese comprensibile, alle segnalazioni di
questo bug
Post by Gabriele 'LightKnight' Stilli
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=482032
Nell'attesa che venga risolto, ho impostato k3b in modo da usare genisoimage
compilato da me e non quello dei repos

ciao

Mattia

Loading...