Discussione:
Disabilitare ibernazione automatica
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2018-10-24 08:50:02 UTC
Permalink
Sono su Debian testing aggiornato con Gnome e Cinnamon come DE, e Gdm
come display manager.

Di sera metto il PC (Asus n56vz) in sospensione, alla mattina me lo
ritrovo in ibernazione.

Vorrei evitare ciò, cioè vorrei ritrovarmi il PC in sleep mode anziché
ibernato: come faccio? Dove guardo?

(chiaramente ho già guardato nel pannello grafico per la gestione
energia di Gnome e di Cinnamon ma non c'è nessuna preferenza a riguardo).

grazie
--
fp
pgp: 0x96D200BA
Piviul
2018-10-24 11:20:01 UTC
Permalink
Post by Francesco
[...]
Vorrei evitare ciò, cioè vorrei ritrovarmi il PC in sleep mode anziché
ibernato: come faccio? Dove guardo?
Prova a vedere se hai configurato il parametro HibernateDelaySec del
file /etc/systemd/sleep.conf

Piviul
Francesco
2018-10-24 15:10:02 UTC
Permalink
Post by Piviul
Post by Francesco
[...]
Vorrei evitare ciò, cioè vorrei ritrovarmi il PC in sleep mode anziché
ibernato: come faccio? Dove guardo?
Prova a vedere se hai configurato il parametro HibernateDelaySec del
file /etc/systemd/sleep.conf
Piviul
Ciao, non avevo configurato nulla in quel file (non esisteva neanche).
Quindi ho sfogliato man systemd-sleep.conf e ho aggiunto quanto segue a
/etc/systemd/sleep.conf:

[Sleep]
SuspendMode=suspend
SuspendState=mem

Devo aggiungere altro?

Faccio notare che sul mio sistema ho installato Tlp e non vorrei che
questo modifichi in qualche modo la sospensione.
--
fp
pgp: 0x96D200BA
Piviul
2018-10-25 08:30:01 UTC
Permalink
Post by Francesco
[...]
Ciao, non avevo configurato nulla in quel file (non esisteva neanche).
io quindi non farei proprio nulla, vuol dire che non dipendeva da
sleep.conf. Cercherei invece ancora di capire dove risieda la
configurazione che ti iberna il computer dopo una certa quantità di
tempo che è andato in sospensione.

Guarda ancora se hai script in /etc/pm/sleep.d/ e controlla, nel caso ci
siano, cosa fanno.

Piviul
Emanuele Bernardi
2018-10-25 09:30:02 UTC
Permalink
Ciao, avendo anche io lo stesso problema ho trovato questo link:
https://www.freedesktop.org/software/systemd/man/systemd-sleep.conf.html
Da cosa ho capito bisogna creare il file |/etc/systemd/sleep.conf|  se
si vuole modificare le impostazione di default che sono definite durante
la compilazione e non modificabili.
Nel caso di ibernazione automatica dopo un certo periodo di standby:


|HibernateDelaySec=|

The amount of time in seconds that will pass before the system is
automatically put into hibernate when
usingsystemd-suspend-then-hibernate.service(8)
<https://www.freedesktop.org/software/systemd/man/systemd-suspend-then-hibernate.service.html#>.


Adesso cerco di capire dove reperire i tempi di default che sono stati
impostati da Debian.

Emanuele
Post by Piviul
Post by Francesco
[...]
Ciao, non avevo configurato nulla in quel file (non esisteva neanche).
io quindi non farei proprio nulla, vuol dire che non dipendeva da
sleep.conf. Cercherei invece ancora di capire dove risieda la
configurazione che ti iberna il computer dopo una certa quantità di
tempo che è andato in sospensione.
Guarda ancora se hai script in /etc/pm/sleep.d/ e controlla, nel caso
ci siano, cosa fanno.
Piviul
Francesco
2018-10-25 13:40:01 UTC
Permalink
Ciao, avendo anche io lo stesso problema ho trovato questo link: https://www.freedesktop.org/software/systemd/man/systemd-sleep.conf.html
Da cosa ho capito bisogna creare il file /etc/systemd/sleep.conf se si vuole modificare le impostazione di default che sono definite durante la compilazione e non modificabili.
HibernateDelaySec=
Cercando ulteriormente in rete, pare che sia un problema non specifico
di Debian ma legato all'aggiornamento di Gnome alla ultima versione
(3.30) [¹]. Questa infatti chiama in causa l'unità di systemd
suspend-then-hibernate, che come dice il nome, prima sospende e poi
iberna dopo tot il sistema. Non è possibile, attualmente, variare questo
comportamento.

Come workaround, si può aumentare il timeout di ibernazione in
/etc/systemd/sleep.conf (come anche segnalato da Emanuele) con il
parametro HibernateDelaySec impostandolo a un valore sufficientemente
alto da non doversi preoccupare.


[¹]
https://gitlab.gnome.org/GNOME/gnome-settings-daemon/issues/78
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?pid=1810621#p1810621
--
fp
pgp: 0x96D200BA
peterpunk
2018-10-26 14:20:02 UTC
Permalink
Post by Francesco
Come workaround, si può aumentare il timeout di ibernazione in
/etc/systemd/sleep.conf (come anche segnalato da Emanuele) con il
parametro HibernateDelaySec impostandolo a un valore
sufficientemente alto da non doversi preoccupare.
È la famosa (?) terza via, quella della sospensione ibrida, che si
può (si poteva?) scegliere di usare con "pm-action".

Per sapere se il tuo portatile Asus n56vz la supporta:

$ pm-is-supported --suspend-hybrid && echo yeah || echo nope

Se la risposta è sì, puoi implementarla, ad esempio, nel (nuovo) file

/etc/pm/config.d/00-use-suspend-hybrid

in questo modo:


# Uso sistematicamente la sospensione ibrida al posto della
#+ sospensione

if [ "$METHOD" = "suspend" ]; then
METHOD=suspend_hybrid
fi

PM_HIBERNATE_DELAY=28800


In questo modo il computer salverà il proprio stato nell'hard disk
(ibernazione) solo dopo 8 lunghe ore di sospensione (in RAM),
durante le quali prega che al portatile non manchi mai un po' di
corrente elettrica ;)

peterpunk
--
,= ,-_-. =.
((_/)o o(\_))
`-'(. .)`-'
\_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");
Piviul
2018-10-25 14:40:01 UTC
Permalink
Post by Emanuele Bernardi
[...]
Adesso cerco di capire dove reperire i tempi di default che sono stati
impostati da Debian.
non consideravo nemmneo la possibilità che Debian potesse di default
abilitare l'ibernazione automatica...

Se scopri qualcosa fai sapere!

Piviul
Loading...