Discussione:
Cavo di rete cat 5e da far passare in canalina
(troppo vecchio per rispondere)
compact
2010-05-29 18:20:03 UTC
Permalink
Siccome sto pensando di far disporre una canalina murata per il
passaggio dei cavi dati (ethernet/audio/video) chiedo lumi a qualcuno

il cavo ethernet che dovro' acquistare e' quello UTP o FTP:

sul sito di http://www.manhattanshop.it/ trovo due diverse prese a muro

Presa a muro RJ45 Cat5e esterna 2 porte, FTP, colore bianco da
utilizzare con cavi di rete Cat5e a coppie intrecciate completamente
schermati (FTP)

Presa a muro RJ45 Cat5e esterna 2 porte, UTP, colore bianco da
utilizzare con cavo di rete non schermato a coppie ritorte (UTP) Cat5e

l'idea di base e' di posizionare una presa a muro nella zona soggiorno a
cui verranno collegati pc, una nella zona notte a cui verranno
collegati pc, e 2 prese a muro (totale 4 collegamenti) dove sistemero'
switch/router/ecc...

quale soluzione adottare e quali limiti avro'?

per il dimensione della canalina come fare ?
 (presumo 1-2 cavi audio / 4 cavi ethernet / 1 cavo coassiale per tv
ecc.)

farla installare direttamente nel pavimento o nei muri.
Quale soluzione e' meglio adottare in quanto la canalina a pavimento in
linea retta percorrerebbe una V ma la soluzione a muro non sarebbe
lineare in quanto fra la zona soggiorno e la zona notte c'e' una porta
quindi verrebbe con vari angoli e dislivelli ...
affidarsi completamente ai muratori e elettricisti ?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/***@tiscali.it
dea
2010-05-29 19:30:02 UTC
Permalink
1) La canala va riempita non oltre il 25-30 % onde garantire una buona
sfilabilità post installazione.

2) Il fatto che misceli cavi in bassa tensione è permesso dalle norme, se
passassi in canala rete e tensione, dovresti utilizzare una canala a
compartimenti separati.

3) Il fatto che tu utilizzi un cavo schermato o non schermato (giustamente i
frutti sono diversi) dipende da te.
E' assolutamente inutile usare un cavo schermato con frutti schermati SE POI
la calza di schermatura NON ha continuità, quindi anche i patch che usi
DOVRANNO ESSERE SCHERMATI e TUTTO l'insieme, altrimenti butti soldi inutilmente.
Basta un solo connettore non schermato per rendere inutile la calza (che è poi
messa a terra, altrimenti sarebbe fluttuante).

Sinceramente dubito che tu utilizzerai un sistema completamente schermato
(progettato per essere tale), quindi utilizzerei un semplice cavo non schermato.

Discorso diverso per un cavo CAT6a, dove le calze sono sulle singole coppie..
ma il tuo caso (5a) è più semplice.

Limiti ? 90 metri massima distanza punto-punto, come da specifiche CAT5a.

CIAO

Luca


---------- Original Message -----------
From: compact <***@tiscali.it>
To: debian-italian <debian-***@lists.debian.org>
Sent: Sat, 29 May 2010 20:02:26 +0200
Subject: Cavo di rete cat 5e da far passare in canalina
Post by compact
Siccome sto pensando di far disporre una canalina murata per il
passaggio dei cavi dati (ethernet/audio/video) chiedo lumi a qualcuno
sul sito di http://www.manhattanshop.it/ trovo due diverse prese a muro
Presa a muro RJ45 Cat5e esterna 2 porte, FTP, colore bianco da
utilizzare con cavi di rete Cat5e a coppie intrecciate completamente
schermati (FTP)
Presa a muro RJ45 Cat5e esterna 2 porte, UTP, colore bianco da
utilizzare con cavo di rete non schermato a coppie ritorte (UTP) Cat5e
l'idea di base e' di posizionare una presa a muro nella zona
soggiorno a cui verranno collegati pc, una nella zona notte a cui
verranno collegati pc, e 2 prese a muro (totale 4 collegamenti) dove
sistemero' switch/router/ecc...
quale soluzione adottare e quali limiti avro'?
per il dimensione della canalina come fare ?
 (presumo 1-2 cavi audio / 4 cavi ethernet / 1 cavo coassiale per tv
ecc.)
farla installare direttamente nel pavimento o nei muri.
Quale soluzione e' meglio adottare in quanto la canalina a pavimento
in linea retta percorrerebbe una V ma la soluzione a muro non
sarebbe lineare in quanto fra la zona soggiorno e la zona notte c'e'
una porta quindi verrebbe con vari angoli e dislivelli ... affidarsi
completamente ai muratori e elettricisti ?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
------- End of Original Message -------
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/***@corep.it
compact
2010-05-29 20:00:02 UTC
Permalink
Post by dea
1) La canala va riempita non oltre il 25-30 % onde garantire una
buona sfilabilità post installazione.
Sapete dirmi le adeguate dimensioni dove far passare circa 6 cavi
ethernet
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/***@tiscali.it
ambrogio
2010-05-30 09:40:02 UTC
Permalink
Post by compact
Sapete dirmi le adeguate dimensioni dove far passare circa 6 cavi
ethernet
Per i tubi incassati il diametro interno deve essere pari a 1,3 volte il
diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi (CEI 64-8
art.522.8.1.1). Essendo il D. del cavo UTP 5e (più che adeguato per una
rete casalinga o di un piccolo-medio ufficio, a meno che prevedi un
elevato flusso di dati multimediali) pari a 5,5 mm, il cerchio
circoscritto da 6 cavi ha un diametro pari a circa 17 mm, devi usare un
tubo di 25 mm (diametro esterno). Attento alle curve, non più di 2-3 da
90 gradi.
Se invece usi le canaline esterne in PVC la sezione occupata dai cavi
non deve superare del 50 % la sezione del canale. Essendo la sezione
occupata da 6 cavi pari a circa 180 mm2 dovresti usare un minicanale da
30x15 (esterno). Con le canaline è meglio abbondare, perchè le curve a
90° sono molto strette, rischiando di far fare al cavo una piega
eccessiva, che non va bene.

Nota: solo per conoscenza, questi lavori devono essere fatti da un
installatore avente i requisiti imposti dal DM 37/08, se invece è
collegata ad una rete telefonica con più di due linee l'installatore
deve avere l'abilitazione secondo il DM 314/92

ambro
--

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/***@virgilio.it
Mario Vittorio Guenzi
2010-05-30 07:40:01 UTC
Permalink
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Post by compact
Siccome sto pensando di far disporre una canalina murata per il
passaggio dei cavi dati (ethernet/audio/video) chiedo lumi a qualcuno
per me ti conviene FTP costa un po di piu' vale decisamente di piu'
Post by compact
per il dimensione della canalina come fare ?
(presumo 1-2 cavi audio / 4 cavi ethernet / 1 cavo coassiale per tv
ecc.)
farla installare direttamente nel pavimento o nei muri.
Quale soluzione e' meglio adottare in quanto la canalina a pavimento in
linea retta percorrerebbe una V ma la soluzione a muro non sarebbe
lineare in quanto fra la zona soggiorno e la zona notte c'e' una porta
quindi verrebbe con vari angoli e dislivelli ...
affidarsi completamente ai muratori e elettricisti ?
Dunque per la mia personale esperienza ti dico che la canalina che usano
(che e' poi un tubo corrugato) per far passare i cavi costa davvero
pochissimo, quindi se "ADESSO" prevedi di aver bisogno 7 cavi un buon
parametro di sicurezza e' moltiplicare tutto per 3.
La posa e' niente come costo e ti suggerisco di farti mettere anche
delle "scatolette" a muro in piu' tanto poi le copri con le mascherine.
Io in sia in casa che in ditta ho tutto materiale B Ticino dai un
occhio anche li per attacchi scatolette modanature e quant'altro.
Meno pieghe fai e meglio e' quindi a fronte di quanto ti ho detto prima
sui costi e sul fattore di moltiplicazione secondo me se fai passare a
pavimento e dedichi un tubo per funzione fai una scelta vincente.
Tieni comunque presente una cosa per quanto tu stia largo di manica nel
fare posare canaline e tubi arriverai invariabilmente al punto di avere
bisogno di un cavo in piu' e di non avere il posto da cui farlo passare
e se vuoi te lo firmo col sangue :)
My two cents

- --
Mario Vittorio Guenzi

http://clark.tipistrani.it

Si vis pacem para bellum
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkwCENEACgkQm6qs1ZkNrIrs8gCfRE9cVCv8GXfLzIOO2YiCpOKi
ooAAnRV5LuA1BfJbcD3RC+C+SSAAZvmD
=E9Fo
-----END PGP SIGNATURE-----
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/***@tiscali.it
Mirco Piccin
2010-05-30 09:50:01 UTC
Permalink
Ciao,
Post by compact
Siccome sto pensando di far disporre una canalina murata per il
passaggio dei cavi dati (ethernet/audio/video) chiedo lumi a qualcuno
ho ricablato casa da poco.
Non ho posizionato nuove canaline, ho sfruttato quelle dei telefoni, in
quanto me ne arriva 1 - se non 2- per stanza in tutta casa.
Sono canaline dedicate.

Riguardo ai cavi e frutti, ho utilizzato:
- cavo CAT5E UTP rigido;
- frutti C5E non schermati;

Come detto da dea, non ha senso prevedere categorie superiori se non puoi
garantire lo standard per tutta la rete.
Io ho fatto da me: gli unici due cavi che mi ero fatto tirare
dell'elettricista "qualificato" (stavano terminando l'impianto, prima che
mi ci trasferissi) fanno dei giri assurdi, si intrecciano in alcune
derivazioni a cavi con tensione, sono attorcigliati su loro stessi.... come
sempre un pezzo di carta vuol dire tutto e niente.

Saluti
M
Christian Silenzi
2010-05-30 12:00:02 UTC
Permalink
On Sat, 29 May 2010 20:02:26 +0200
Ciao,
ho da poco finito di cablare casa nuova. Ho fatto da me l'impianto di
rete ed elettrico in SCS bticino.

Ho previsto tubi currogati dedicati del diametro del 25, in cui ho fatto
passare 3 cavi cat6 (tutti i punti rete io li tiro sempre tripli, si sa
mai che mi serva un punto rete in più).

Come ti dicevano altri però è importante che tutto il cablaggio sia
uguale. io ho fatto tutto in cat6 e quindi sia i patch panel in armadio
dati che le prese a muro sono certificate cat6 (infatti il fluke non mi
ha rilevato nessun errore)

Il cavo ftp ti serve solo se hai esigenze particolari (l'impianto dove
devi passare i cavi non è dedicato, zone con elevata umidità,...)

Ad esempio io per i 6 punti rete esterni ho preferito un cavo cat6 con
doppia guaina di schermatura e gel all'interno del cavo per evitare che
le escursioni termiche inverno-estate degradino il cavo stesso.

Spero di esserti stato di aiuto
--
Christian Silenzi

--------------------------------------------------
Registered Linux User #393743
Registered Linux Machine: 1- portatile #295118
2- fisso #301222

Adyda: www.adyda.it
Linux User Group Piacenza: www.lugpiacenza.org
Blog: www.dynamicduo.it/ilfornaio
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/***@gmail.com
dea
2010-05-30 12:40:02 UTC
Permalink
Buongiorno lista...

Due precisazioni !

La prima.. tra un po su questa lista parleremo anche di cucina asiatica..
quindi è DOVEROSO l'OT !!!!

La seconda..
Post by Christian Silenzi
Come ti dicevano altri però è importante che tutto il cablaggio sia
uguale. io ho fatto tutto in cat6 e quindi sia i patch panel in armadio
dati che le prese a muro sono certificate cat6 (infatti il fluke non
mi ha rilevato nessun errore)
Bhe.. scusate ma forse sono troppo pignolo...

Un conto è la CATEGORIA del cablaggio (5-5a-6-6a-7) un conto è il tipo di cavo
a parità di categoria.

La categoria identifica la banda passante CERTIFICATA per il sistema a 4
coppie nelle condizioni limite.

La cat 6a DEVE avere una banda passante di 500 MHz, la cat 6 350 MHz, e così
via, più una MAREA di altre specifiche che ometto. Questo identifica il tipo
di rame, il tipo di isolante (teflon piuttosto che pvc) ecc.

La mia osservazione sul fatto di utilizzare cavo schermato (addizionale) o non
schermato, sempre rimanendo nei parametri del cat 5a si riferisce a COME VIENE
INSTALLATO ED UTILIZZATO !!!

Ho visto troppi installatori fare i "fighi" ed installare cavo schermato per
poi lasciare morire la calza nel frutto a muro. Se si decide di utilizzare un
cavo schermato è fondamentale (per godere dei benefici che questo possiede)
garantire la continuità elettrica della calza SU TUTTO IL PERCORSO, sino ad
arrivare alle schede di rete e/o switch.
Utilizzare un cavo schermato con una calza non collegata alla massa delle
periferiche (quindi flottante) fa più male che bene.

Luca

---------- Original Message -----------
From: Christian Silenzi <***@gmail.com>
To: debian-***@lists.debian.org
Sent: Sun, 30 May 2010 13:58:45 +0200
Subject: Re: Cavo di rete cat 5e da far passare in canalina
Post by Christian Silenzi
On Sat, 29 May 2010 20:02:26 +0200
Ciao,
ho da poco finito di cablare casa nuova. Ho fatto da me l'impianto di
rete ed elettrico in SCS bticino.
Ho previsto tubi currogati dedicati del diametro del 25, in cui ho fatto
passare 3 cavi cat6 (tutti i punti rete io li tiro sempre tripli, si
sa mai che mi serva un punto rete in più).
Come ti dicevano altri però è importante che tutto il cablaggio sia
uguale. io ho fatto tutto in cat6 e quindi sia i patch panel in armadio
dati che le prese a muro sono certificate cat6 (infatti il fluke non
mi ha rilevato nessun errore)
Il cavo ftp ti serve solo se hai esigenze particolari (l'impianto
dove devi passare i cavi non è dedicato, zone con elevata umidità,
...)
Ad esempio io per i 6 punti rete esterni ho preferito un cavo cat6
con doppia guaina di schermatura e gel all'interno del cavo per
evitare che le escursioni termiche inverno-estate degradino il cavo stesso.
Spero di esserti stato di aiuto
--
Christian Silenzi
--------------------------------------------------
Registered Linux User #393743
Registered Linux Machine: 1- portatile #295118
2- fisso #301222
Adyda: www.adyda.it
Linux User Group Piacenza: www.lugpiacenza.org
Blog: www.dynamicduo.it/ilfornaio
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
http://lists.debian.org/***@gmail.com
------- End of Original Message -------
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/***@corep.it
Legrandin
2010-05-30 20:30:01 UTC
Permalink
Post by dea
Ho visto troppi installatori fare i "fighi" ed installare cavo schermato per
poi lasciare morire la calza nel frutto a muro. Se si decide di utilizzare un
cavo schermato è fondamentale (per godere dei benefici che questo possiede)
garantire la continuità elettrica della calza SU TUTTO IL PERCORSO, sino ad
arrivare alle schede di rete e/o switch.
Utilizzare un cavo schermato con una calza non collegata alla massa delle
periferiche (quindi flottante) fa più male che bene.
Io sono del parere "quasi" opposto. Come giustamente dici tu, per offrire
protezione dai disturbi, la calza deve essere a potenziale elettrico costante,
che spesso si ottiene collegandola a massa (o terra).
Se non e' collegato da nessun lato, il potenziale "galleggia" e cio' e' male.

Tuttavia, se la connetti da entrambi i lati corri il serio rischio di formare dei
circuiti chiusi, nel caso i dispositivi agli estremi siano a loro volta
collegati in qualche maniera (per es. ground loop). Per la legge di Faraday diventano
sedi di correnti parassite che causano disturbi. Quindi la calza va effettivamente
lasciata libera da un lato. La parte difficile e' sempre capire quale. :-)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/***@shannon
dea
2010-05-30 21:00:02 UTC
Permalink
Progettare e realizzare un buon impianto schermato non è banale (dovrebbe
essere progettato/simulato/calcolato), affidarsi ad un installatore che ti
monta un cavo schermato perchè a suo dire "va meglio" senza poi avvisare
l'utente finale di come dovrà utilizzarlo (di quali cavi patch dovrà dotarsi e
come dovrà collegarli) non è una soluzione, anzi è spesso
inutile/costoso/controproducente.

Potremmo andare avanti all'infinito, ma la risposta (mia) non cambia.

Personalmente sono del parere che per un impianto civile, utilizzato in
ambienti standard, un cavo ethernet non schermato vada bene.

Discorso diverso in campo industriale o in situazioni speciali, ma qui si
fanno misure di campo prima di valutare se il sistema è elettromagneticamente
compatibile con l'ambiente in cui è inserito e se non lo è si prendono misure
adeguate.. ma prima si misura e si fanno simulazioni.

Il tutto esula PESANTEMENTE dal caso che ha generato questo thread.

Qui si parlava di un impianto piccolissimo (meno di 20 metri di estensione) e
con 6 prese di rete, il tutto a 100 Mbit. Valori irrisori (assolutamente
ridicoli dato che i cavi ethernet saranno inseriti in corrugati dedicati e
posti sotto pavimento) che non giustificano farsi le paranoie per la scelta
del cavo..

Anzi, consiglierei più che farsi venire i dubbi su che cavo cat 5a utilizzare,
di pensare a crimpare bene i terminali (mi riferisco a chi ha aperto questo
thread, se vuole fare lui stesso il lavoro) .. è più probabile introdurre
instabilità di rete e disturbi su una crimpatura mal fatta o instabile che su
un cavo di 20 metri non schermato introdotto in un termoplastico dedicato e
posto sotto pavimento.

Luca
Post by Legrandin
Io sono del parere "quasi" opposto. Come giustamente dici tu, per offrire
protezione dai disturbi, la calza deve essere a potenziale elettrico
costante, che spesso si ottiene collegandola a massa (o terra). Se
non e' collegato da nessun lato, il potenziale "galleggia" e cio' e'
male.
Tuttavia, se la connetti da entrambi i lati corri il serio rischio
di formare dei circuiti chiusi, nel caso i dispositivi agli estremi
siano a loro volta collegati in qualche maniera (per es. ground loop)
. Per la legge di Faraday diventano sedi di correnti parassite che
causano disturbi. Quindi la calza va effettivamente lasciata libera
da un lato. La parte difficile e' sempre capire quale. :-)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/***@corep.it
Luigi di Lazzaro
2010-05-31 08:20:02 UTC
Permalink
Am Sonntag 30 Mai 2010, 22:53:37 schrieb dea:


[...]
Post by dea
Il tutto esula PESANTEMENTE dal caso che ha generato questo thread.
Hai ragione, ma le informazioni raccolte attraverso il thread, almeno
per me, sono interessantissime.
Dato che sei sicuramente competente in materia, forse ci dici anche come
procedere con le misurazioni:
apparecchiature, metodi, fonti di informazione.
Magari un paio di links utili.
Grazie e ciao a tutti
Luigi
P.S.: Ho tutt'ora un problema con un negozio di lusso in cui sono stati
installati, per fortuna non da me, qualcosa come 500 dimmer.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-***@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a ***@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/***@gmx.de
Loading...