Discussione:
Installazione Debian su HD esterno USB
(troppo vecchio per rispondere)
Marco Calviani
2005-07-23 08:20:06 UTC
Permalink
Salve,
avrei necessita' di installare Debian su un hard disk esterno di tipo
USB oppure Firewire: siete a conoscenza di qualche FAQ oppure qualcuno
ha esperienza in questo tipo di procedura? Questa installazione potrebbe
creare problemi ad un altro sistema Debian installato sull'hard disk
interno del computer?

Grazie molte,
MC
--
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Booksworm
2005-07-23 11:10:09 UTC
Permalink
Provo a risponderti io:
circa 2 anni fa avevo fatto una cosa simile:
HD usb con una prima partizione DOS o FAT 32 (allora fatta con w98 )
ed altre partizioni swap e ext3
sulla part dos (attiva) avevo messo i file minimi di boot e quelli
tipo autoexec per
lanciare poi i kernel linux

la partizione fat32 era grandina ( 8 Gb) , aveva spazio per tenere i
soliti prog di installazione win e una immagine di knoppix.
Sulla ext3 invece c'era proprio la knoppix messa su HD.

in pratica il sistema partiva con io.sys e msdos.sys poi passava la
palla a autoexec che dava la posibiltia' di
a) restare in dos
b) lanciare un prg dos loadlin -

loadlin lanciava un kernel con il riferimento della root come la
partizione ext3

unico problema:
2 nomi diversi (aggirabile con 2 voci di menu opportunamente configurate)
se attacavi a usb 1 oppure usb2 ( i driver da caricare sono diversi
e diversi le chiamate /dev/"partizionidisco"
mi pare - ma controlla - /dev/uba[n] per usb1 mentre e'
emulazione scsi per usb2 quindi /dev/sda ecc.

Nota: ora credo che w98 non ti serva proprio piu'.. la parte "dos" la
puoi formattare da linux ()mkdosfs) e penso che puoi pure provare
freedos32.
nota che una partizione fat32 e' comunque comoda ( anche se lenta)
per tenere un sacco di roba da condividere fra + sistemi. (se sta li'
la leggi da qusi tutti i sistemi - forseesclusi i s390... ma quelli
hanno porte usb ? ne dubito!!!)

In bocca al lupo e facci sapere come viene

Renzo
Post by Marco Calviani
Salve,
avrei necessita' di installare Debian su un hard disk esterno di tipo
USB oppure Firewire: siete a conoscenza di qualche FAQ oppure qualcuno
ha esperienza in questo tipo di procedura? Questa installazione potrebbe
creare problemi ad un altro sistema Debian installato sull'hard disk
interno del computer?
Grazie molte,
MC
--
Marco Calviani
2005-07-23 16:30:07 UTC
Permalink
Post by Booksworm
Nota: ora credo che w98 non ti serva proprio piu'.. la parte "dos" la
puoi formattare da linux ()mkdosfs) e penso che puoi pure provare
freedos32.
nota che una partizione fat32 e' comunque comoda ( anche se lenta)
per tenere un sacco di roba da condividere fra + sistemi. (se sta li'
la leggi da qusi tutti i sistemi - forseesclusi i s390... ma quelli
hanno porte usb ? ne dubito!!!)
Ciao,
ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza.
Purtroppo non ho alcuna partizione FAT32 e non ho voglia di dover
crearne una ad hoc per installarci linux....

Speravo di riuscire a trovare il modo di modificare Grub per avviare da USB.

Grazie,
MC
--
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Johan Haggi
2005-07-23 17:50:05 UTC
Permalink
Post by Marco Calviani
[...]
Ciao,
ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza.
Purtroppo non ho alcuna partizione FAT32 e non ho voglia di dover
crearne una ad hoc per installarci linux....
Speravo di riuscire a trovare il modo di modificare Grub per avviare da USB.
Cerca negli archivi della ML: se n'e` parlato un po' di tempo fa l'unica
cosa che ricordo e` la necessita` di avere una scheda madre che supporti
il boot da USB.

Ma ti serve proprio? Ricordo di aver installato debian (potato) su un
disco zip su porta parallela, sull'HD avevo una suse e mi sono limitato
ad aggiungere nella configurazione di lilo una sezione per la debian
sullo zip.

Penso che tu possa fare lo stesso: installi sull'USB e quando ti chiede
dove installare il boot-loader rispondi:
- none (e poi modifichi manualmente lilo/grub della distro sull'HD)
oppure
- floppy (e quando vuoi usare la distro su USB inserisci il floppy prima
del boot).
--
Ave Johan Haggi
"Se usi microsoft outlook, per favore, non inserire il mio indirizzo nella tua
rubrica: non voglio essere invaso da "virus-mail" ogni volta che viene scoperta
una delle sue innumerevoli falle." - Autore ignoto - 2003
--
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Marco Calviani
2005-07-23 17:50:07 UTC
Permalink
Post by Johan Haggi
Penso che tu possa fare lo stesso: installi sull'USB e quando ti chiede
- none (e poi modifichi manualmente lilo/grub della distro sull'HD)
oppure
- floppy (e quando vuoi usare la distro su USB inserisci il floppy prima
del boot).
Ciao,
grazie controllero' negli archivi (dovevo controllare prima di postare
hai ragione :-[ ) .

Otiima idea quella di modificare direttamente a posteriori il Grub!

Grazie,
MC
--
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Loading...