Discussione:
installazione debian
(troppo vecchio per rispondere)
Piviul
2022-02-14 12:30:01 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho sempre qualche difficoltà durante l'installazione di
debian con sistemi EFI. Se faccio fare il partizionamento al setup va
tutto bene, non ho difficoltà ma se voglio farlo io mi blocco nella fase
di installazione di grub...

Nel caso specifico vorrei fare il setup su 2 dischi che precedentemente
ho già partizionato: la prima partizione per EFI System, la seconda per
/boot in raid1 e la terza per LVM. Nell'installer non ho difficoltà a
creare il raid per la partizione di boot e creare i mie volumi logici
per root, swap etc.. quello che non capisco è come fare a dire
all'installer che la partizione EFI di uno dei dischi venga montata in
/boot/efi e che venga usata come partizione ESP...

Mi sfugge qualcosa?

Grazie

Piviul
Alessandro Baggi
2022-02-14 14:30:01 UTC
Permalink
Post by Piviul
Ciao a tutti, ho sempre qualche difficoltà durante l'installazione di
debian con sistemi EFI. Se faccio fare il partizionamento al setup va
tutto bene, non ho difficoltà ma se voglio farlo io mi blocco nella
fase di installazione di grub...
Nel caso specifico vorrei fare il setup su 2 dischi che
precedentemente ho già partizionato: la prima partizione per EFI
System, la seconda per /boot in raid1 e la terza per LVM.
Nell'installer non ho difficoltà a creare il raid per la partizione di
boot e creare i mie volumi logici per root, swap etc.. quello che non
capisco è come fare a dire all'installer che la partizione EFI di uno
dei dischi venga montata in /boot/efi e che venga usata come
partizione ESP...
Mi sfugge qualcosa?
Grazie
Piviul
Ciao Piviul, da qualche giorno ho installato debian 11 sulla mia
workstation con installazione su due dischi in raid1 software (mdadm)
con il seguente partizionamento:

sda1 = partizione EFI
sdb1 = partizione EFI
sda2 & sdb2 = raid da 4G
sda3 & sdb3 = raid fino al 100%

Per prima cosa, il sistema su cui installi supporta EUFI?

Seconda cosa: durante l'installazione ti chiede di forzare
l'installazione EFI? Su macchine eufi me lo chiede sempre. Puo essere
che selezioni come boot device la USB "non UEFI" (ovvero quella per
BIOS)? A me in passato è capitato per errore e grub non si installava.

Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la partizione
EFI su un device MD? In caso affermativo con Debian non funziona e
grub-dummy fallisce (per questo io creo una partizione EFI per ogni
disco) [Nota OT: su AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI
su un device MD, non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]

Durante l'installazione la partizione EFI non permette di specificare
dove montarla come per un normale fs.

Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati hanno
una MBR?

Un saluto.
Piviul
2022-02-14 16:20:01 UTC
Permalink
Post by Alessandro Baggi
Ciao Piviul, da qualche giorno ho installato debian 11 sulla mia
workstation con installazione su due dischi in raid1 software (mdadm)
sda1 = partizione EFI
sdb1 = partizione EFI
sda2 & sdb2 = raid da 4G
sda3 & sdb3 = raid fino al 100%
ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le
fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come
partizione EFI?
Post by Alessandro Baggi
Per prima cosa, il sistema su cui installi supporta EUFI?
beh, certo! Il pc è un Dell Poweredge T110 II.
Post by Alessandro Baggi
Seconda cosa: durante l'installazione ti chiede di forzare
l'installazione EFI? Su macchine eufi me lo chiede sempre. Puo essere
che selezioni come boot device la USB "non UEFI" (ovvero quella per
BIOS)? A me in passato è capitato per errore e grub non si installava.
no, non me lo chiede, in effetti ora che mi ci fai pensare altre volte
me lo ha chiesto... come faccio a sapere se secondo lui sta forzando
Post by Alessandro Baggi
Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la partizione
EFI su un device MD?
no la partizione EFI (EFI System Partition) è una partizione fat32...
solo la partizione di boot la vorrei in RAID, la partizione di root e le
altre partizioni in lvm (magari anche in raid).
Post by Alessandro Baggi
In caso affermativo con Debian non funziona e grub-dummy fallisce (per
questo io creo una partizione EFI per ogni disco) [Nota OT: su
AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI su un device MD,
non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]
Durante l'installazione la partizione EFI non permette di specificare
dove montarla come per un normale fs.
Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati hanno
una MBR?
Per quello che i dischi li preparo prima con fdisk, così sono sicuro
siano GPT!

Grazie mille

Piviul
Alessandro Baggi
2022-02-14 17:40:01 UTC
Permalink
Post by Piviul
ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le
fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come
partizione EFI?
Le partizioni le ho create dall'installer con metodo manuale, quindi con
tutta la lista dei device fisici e virtuali (se gia presenti) e non con
fdisk o parted da console. Non devo specificare che la partizione EFI
deve essere montata su /boot/efi, l'installer se ne occupa da solo (non
l'ho mai specificato)

Nel mio caso specifico, non è un partizionamento troppo complicato anzi
fa pena. La partizione EFI l'ho creata su sda, su sdb ho creato
solamente una partizione normale della stessa dimensione (NOTA: non ho
creato un'altra EFI perchè l'installer potrebbe considerarmi quella come
partizione EFI ma non è il risultato desiderato) e poi ho creato le
partizioni per i raid1 e assemblati sempre nell'installer e installato
debian.

(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono tempo
fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)
Post by Piviul
Post by Alessandro Baggi
Per prima cosa, il sistema su cui installi supporta EUFI?
beh, certo! Il pc è un Dell Poweredge T110 II.
Bene
Post by Piviul
no, non me lo chiede, in effetti ora che mi ci fai pensare altre volte
me lo ha chiesto... come faccio a sapere se secondo lui sta forzando
Sinceramente non so come puoi accertarti se sta procedendo con
l'installazione UEFI (magari ci sta qualche modulo o qualcos'altro).
Quello che posso dirti è dopo aver inserito il media di installazione
(nel mio caso USB) e aver premuto F8 per la selezione del device di
boot, nella lista mi appare due volte la chiavetta: una volta con il suo
nome e un'altra con la dicitura UEFI prima del nome. Per l'installazione
UEFI seleziono la seconda. A volte mi è capitato per errore di
selezionare la prima e 1. non mi chiedeva se forzare l'installazione EFI
2. grub si installava ma il sistema non partiva.

Cercando in rete, dopo aver avviato il media di installazione, apri
un'altra console e verifica se "/sys/firmware/efi exists means system
uses UEFI".
Post by Piviul
Post by Alessandro Baggi
Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la partizione
EFI su un device MD?
no la partizione EFI (EFI System Partition) è una partizione fat32...
solo la partizione di boot la vorrei in RAID, la partizione di root e le
altre partizioni in lvm (magari anche in raid).
Ok
Post by Piviul
Post by Alessandro Baggi
In caso affermativo con Debian non funziona e grub-dummy fallisce (per
questo io creo una partizione EFI per ogni disco) [Nota OT: su
AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI su un device MD,
non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]
Durante l'installazione la partizione EFI non permette di specificare
dove montarla come per un normale fs.
Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati hanno
una MBR?
Per quello che i dischi li preparo prima con fdisk, così sono sicuro
siano GPT!
Come detto evito di preparare tutto prima di entrare nell'installer. Una
volta lo facevo anche io (abiutato da Slackware) ma poi ho iniziato a
riscontrare problemi su come l'installer rilevava i dischi (a volte
facevo casino io :D). Poi un giorno ho deciso di utilizzare l'installer
e funziona alla grande ed è più che adeguato.

Ricordo che quando affrontai GPT per la prima volta fdisk supportava
solo MBR e iniziai ad usare parted (o gdisk).
Post by Piviul
Grazie mille
Piviul
Alessandro Baggi
2022-02-15 08:00:01 UTC
Permalink
Post by Alessandro Baggi
(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono
tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)
Dovresti ricordarti di farlo ad ogni aggiornamento di grub, o può
capitare che anche senza disco fritto non ti si riavvii con un errore
criptico. Al che, da BIOS devi spostare il boot sull'altro disco e
sperare che parta. Altrimenti boot da live e fix dell'installazione di
grub (o chroot e "grub-install /dev/sdX").
Si vero!!
... indovina come lo so... :)
Me lo hai consigliato tu? :D
Piviul
2022-02-15 13:30:01 UTC
Permalink
Post by Alessandro Baggi
Post by Piviul
ma te le sei preparate tu o te le ha preparate l'installer? Se te le
fossi preparate tu come fai ad utilizzare la partizione EFI come
partizione EFI?
Le partizioni le ho create dall'installer con metodo manuale, quindi
con tutta la lista dei device fisici e virtuali (se gia presenti) e
non con fdisk o parted da console. Non devo specificare che la
partizione EFI deve essere montata su /boot/efi, l'installer se ne
occupa da solo (non l'ho mai specificato)
un aggiornamento... nel BIOS in effetti il boot non era impostato su
UEFI ora l'ho impostato ma all'avvio continua a non dirmi nulla e
continua a fallire ma mi sembra l'errore sia cambiato; ora mi dice
"unable to install grub in dummy"... ma ti assicuro che la ESP non è in
raid ;)... comunque alla partizione ESP io non fatto altro che dirgli di
usarla come EFI System Partition, nulla di più no? Ci dovrebbe pensare
l'installer poi a mettere un filesystem fat32 giusto?
Post by Alessandro Baggi
Nel mio caso specifico, non è un partizionamento troppo complicato
anzi fa pena. La partizione EFI l'ho creata su sda, su sdb ho creato
solamente una partizione normale della stessa dimensione (NOTA: non ho
creato un'altra EFI perchè l'installer potrebbe considerarmi quella
come partizione EFI ma non è il risultato desiderato) e poi ho creato
le partizioni per i raid1 e assemblati sempre nell'installer e
installato debian.
ho provato anche ad impostare di non usare la ESP sul secondo disco
lasciando soltanto una ESP ma nulla, l'errore è sempre lo stesso...
Post by Alessandro Baggi
(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono
tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)
...interessante se ci caverò gli zampetti poi lo terrò a mente... anche
se basta una copia del contenuto vero?
Post by Alessandro Baggi
[...]
Post by Piviul
no, non me lo chiede, in effetti ora che mi ci fai pensare altre
volte me lo ha chiesto... come faccio a sapere se secondo lui sta
forzando
Sinceramente non so come puoi accertarti se sta procedendo con
l'installazione UEFI (magari ci sta qualche modulo o qualcos'altro).
Quello che posso dirti è dopo aver inserito il media di installazione
(nel mio caso USB) e aver premuto F8 per la selezione del device di
boot, nella lista mi appare due volte la chiavetta: una volta con il
suo nome e un'altra con la dicitura UEFI prima del nome. Per
l'installazione UEFI seleziono la seconda. A volte mi è capitato per
errore di selezionare la prima e 1. non mi chiedeva se forzare
l'installazione EFI 2. grub si installava ma il sistema non partiva.
Cercando in rete, dopo aver avviato il media di installazione, apri
un'altra console e verifica se "/sys/firmware/efi exists means system
uses UEFI".
ok, /sys/firmware/efi exists ma continua a non chiedermi nulla... non so
più cosa pensare. Proverò a ranzare via le partizioni e far fare tutto
all'installer... come sempre del resto; però non capisco proprio dove
possa essere il problema.

Grazie un monte

Piviul
Post by Alessandro Baggi
Post by Piviul
Post by Alessandro Baggi
Ora non so se ho capito bene: ma stai provando a creare la
partizione EFI su un device MD?
no la partizione EFI (EFI System Partition) è una partizione fat32...
solo la partizione di boot la vorrei in RAID, la partizione di root e
le altre partizioni in lvm (magari anche in raid).
Ok
Post by Piviul
Post by Alessandro Baggi
In caso affermativo con Debian non funziona e grub-dummy fallisce
(per questo io creo una partizione EFI per ogni disco) [Nota OT: su
AlmaLinux e OpenSUSE 15.3 è possibile creare la EFI su un device MD,
non ho capito ancora come fanno ma cmq sembra è possibile]
Durante l'installazione la partizione EFI non permette di
specificare dove montarla come per un normale fs.
Ora non so se dico una cavolata, la partizione EFI  richiede una
partition table GPT? Non è che i dischi essendo gia partizionati
hanno una MBR?
Per quello che i dischi li preparo prima con fdisk, così sono sicuro
siano GPT!
Come detto evito di preparare tutto prima di entrare nell'installer.
Una volta lo facevo anche io (abiutato da Slackware) ma poi ho
iniziato a riscontrare problemi su come l'installer rilevava i dischi 
(a volte facevo casino io :D). Poi un giorno ho deciso di utilizzare
l'installer e funziona alla grande ed è più che adeguato.
Ricordo che quando affrontai GPT per la prima volta fdisk supportava
solo MBR e iniziai ad usare parted (o gdisk).
Post by Piviul
Grazie mille
Piviul
Alessandro Baggi
2022-02-15 16:50:01 UTC
Permalink
Post by Piviul
un aggiornamento... nel BIOS in effetti il boot non era impostato su
UEFI
Non so cosa intendi, ma io intendevo selezionare il device di boot con
l'etichetta UEFI

Altra cosa (non so se possa essere il caso e se possa riguardare questa
problematica ma non sono ferrato sul SECURE BOOT), nel menu della mia
scheda madre nella sezione del Secure Boot, ho selezionato tra gli OS
"other os" e non windows. Ricordo tempo fa che non mi funzionava una
cippa se non cambiavo questo parametro...ora lo abilito di default ma,
ripeto, non so quanto possa essere utile.
Post by Piviul
ora l'ho impostato ma all'avvio continua a non dirmi nulla e
continua a fallire ma mi sembra l'errore sia cambiato; ora mi dice
"unable to install grub in dummy"... ma ti assicuro che la ESP non è in
raid ;)... comunque alla partizione ESP io non fatto altro che dirgli di
usarla come EFI System Partition, nulla di più no? Ci dovrebbe pensare
l'installer poi a mettere un filesystem fat32 giusto?
Esatto, l'installer si occupa di creare l'fs fat32 e di montarla su
/boot/efi.
Post by Piviul
ho provato anche ad impostare di non usare la ESP sul secondo disco
lasciando soltanto una ESP ma nulla, l'errore è sempre lo stesso...
Potresti provare a vedere se quando ti chiede di installare GRUB
/boot/efi è montato (dovrebbe esserlo)
Post by Piviul
Post by Alessandro Baggi
(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1 su
sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo parte
senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo suggerirono
tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può aiutarci)
...interessante se ci caverò gli zampetti poi lo terrò a mente... anche
se basta una copia del contenuto vero?
Dovresti ricordarti di farlo ad ogni aggiornamento di grub, o può
capitare che anche senza disco fritto non ti si riavvii con un errore
criptico. Al che, da BIOS devi spostare il boot sull'altro disco e
sperare che parta. Altrimenti boot da live e fix dell'installazione di
grub (o chroot e "grub-install /dev/sdX
Post by Alessandro Baggi
[...]
ok, /sys/firmware/efi exists ma continua a non chiedermi nulla... non so
più cosa pensare. Proverò a ranzare via le partizioni e far fare tutto
all'installer... come sempre del resto; però non capisco proprio dove
possa essere il problema.
Se tutto è come dovrebbe essere (ovvero che hai selezionato il device di
boot con label che comincia con "UEFI" della chiavetta) è molto strano
che non ti chieda di forzare l'installazione EFI. Sembra che non rilevi
la presenza della partizione EFI (può risultare che non creandola
dall'installer, lo stesso non rilevi la sua presenza?)

Se hai tempo da perdere e vuoi vedere che succede fa queste prove con
l'installer:

1) installa creando le partizioni dell'installer e nel momento in cui
richiede l'installazione di GRUB verifica se la /boot/efi è montata.

2) installa creando le partizioni manualmente con parted, procedi con
l'installazione e sempre quando richiede di installare grub verifica se
è montata. In questo caso se non è montata allora non è rilevata. Se non
è rilevata, prova a montarla sul filesystem / della nuova installazione
su /boot/efi (attenzione: non sull'fs del device di boot) e fagli
rilanciare grub (dell'installer) e vedi che ti dice.

Purtroppo non ho altre macchine UEFI per testare ed aiutarti maggiormente.

Spero che qualcuno con più esperienza intervenga nella discussione,
perche non so che altro guardare.
Post by Piviul
Grazie un monte
È un piacere ;)
Post by Piviul
Piviul
Piviul
2022-03-07 16:50:01 UTC
Permalink
Post by Alessandro Baggi
(NOTA: una volta che ho installato il sistema, faccio un dd da sda1
su sdb1 in modo tale che se il primo disco si frigge, il secondo
parte senza problemi. Non so se è il metodo corretto, me lo
suggerirono tempo fa e funziona. Magari qualcuno più esperto può
aiutarci)
Dovresti ricordarti di farlo ad ogni aggiornamento di grub, o può
capitare che anche senza disco fritto non ti si riavvii con un errore
criptico. Al che, da BIOS devi spostare il boot sull'altro disco e
sperare che parta. Altrimenti boot da live e fix dell'installazione di
grub (o chroot e "grub-install /dev/sdX").
Per aggiornare la ESP invece di utilizzare qualche tool a basso livello
(penso a dd) o a copiarne il contenuto (cp, rsync o simili) io lancio il
seguente comando:

# umount /boot/efi && mount /dev/sdxy /boot/efi && grub-install &&
umount /boot/efi && mount -a

dove /dev/sdxy è la mia partizione ESP da aggiornare.

Voi come fate?

Piviul

Loading...