Discussione:
disco SSD e fstab
(troppo vecchio per rispondere)
Mario
2015-09-26 18:10:02 UTC
Permalink
Salve lista,

come da oggetto vi chiedo un consiglio sulle impostazioni in fstab.

Uso un disco SSD (il primo che prendo) su un portatile inserito al posto
del masterizzatore, su cui ho spostato varie disto linux (debian 8, mint
17.2, lubuntu)
Il disco è un SanDisk SDSSDHII-240G.

in fstab ho inserito l'opzione "commit" e ho spostato la swap sul disco
"primario" a rotazione.

Ora leggo da più parti che non è necessario inserire opzioni particolari
in fstab... Che sappiate voi è così?

Quali attenzioni avere? Ci sono pacchetti particolari da installare?

Grazie! Mario
Davide Prina
2015-09-27 07:50:01 UTC
Permalink
Post by Mario
come da oggetto vi chiedo un consiglio sulle impostazioni in fstab.
non ho mai avuto un disco SSD, ma visto che nessuno ti risponde ti
suggerisco una strada...

cerca con un motore di ricerca (es: duckduckgo) una stringa tipo questa:
fstab ssd disk

e trovi risultati tipo questi:
https://askubuntu.com/questions/78971/best-etc-fstab-setings-for-boosting-ssd-hdd
http://apcmag.com/how-to-maximise-ssd-performance-with-linux.htm/
Post by Mario
Ora leggo da più parti che non è necessario inserire opzioni particolari
in fstab... Che sappiate voi è così?
ma dove hai letto questa cosa?
In fstab è possibile impostare vari parametri per limitare il numero di
scritture su disco (es: noatime o relatime), ...

Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
Mario
2015-09-27 08:10:01 UTC
Permalink
Ciao Davide,

grazie per l'interessamento!
Post by Davide Prina
Post by Mario
come da oggetto vi chiedo un consiglio sulle impostazioni in fstab.
non ho mai avuto un disco SSD, ma visto che nessuno ti risponde ti
suggerisco una strada...
fstab ssd disk
https://askubuntu.com/questions/78971/best-etc-fstab-setings-for-boosting-ssd-hdd
http://apcmag.com/how-to-maximise-ssd-performance-with-linux.htm/
Il suggerimento di cercare è comunque ben accetto, anche se naturalmente
lo avevo fatto tempo fa e trovavo molte indicazioni anche contrastanti.
Post by Davide Prina
Post by Mario
Ora leggo da più parti che non è necessario inserire opzioni particolari
in fstab... Che sappiate voi è così?
ma dove hai letto questa cosa?
qui:
https://wiki.debian.org/SSD%20Installation

Ma anche qui in lista, e nella lista di ubuntu... (non chiedermi di
indicarti i messaggi, che non li troverei...)
Post by Davide Prina
In fstab è possibile impostare vari parametri per limitare il numero di
scritture su disco (es: noatime o relatime), ...
Ero partito da qui...
https://wiki.debian.org/SSDOptimization?action=show&redirect=SSDoptimization
Post by Davide Prina
Ciao
Davide
Ciao, Mario
Davide Prina
2015-09-27 08:40:01 UTC
Permalink
Post by Mario
Post by Davide Prina
Post by Mario
Ora leggo da più parti che non è necessario inserire opzioni particolari
in fstab... Che sappiate voi è così?
ma dove hai letto questa cosa?
https://wiki.debian.org/SSD%20Installation
ma qui non dice che non è necessario aggiungere null'altro... o meglio
indica cosa devi mettere come minimo.

Il problema è che ogni volta che accedi ad un file, anche solo in
lettura, ad esempio con un ls, vengono aggiornati dei dati sul
filesystem (es: ultimo accesso al file in lettura). Questo in alcune
casistiche è quello che si vuole, ma per un uso desktop può non essere
necessario avere questi dati.
Puoi velocizzare il sistema e allungare la vita del supporto di massa
indicando di non comportarsi in questo modo...
Post by Mario
Post by Davide Prina
In fstab è possibile impostare vari parametri per limitare il numero di
scritture su disco (es: noatime o relatime), ...
Ero partito da qui...
https://wiki.debian.org/SSDOptimization?action=show&redirect=SSDoptimization
qui infatti dice di usare noatime

però tieni conto che le pagine del wiki di Debian spesso non vengono
aggiornate e quindi quanto scritto potrebbe essere un po' datato

Purtroppo non avendoci avuto mai a che fare non saprei aiutarti. Posso
solo dire che da quanto ne so io, per sentito dire e per quello che ho
letto, è meglio usare parametri aggiuntivi come noatime per allungare la
vita di un supporto SSD.

Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
Piviul
2015-09-28 08:30:02 UTC
Permalink
Post by Davide Prina
Post by Mario
Ero partito da qui...
https://wiki.debian.org/SSDOptimization?action=show&redirect=SSDoptimization
qui infatti dice di usare noatime
veramente dice: "Add the "noatime" (or "relatime") mount option in
/etc/fstab, to disable (or significantly reduce) disk writes whenever a
file is read. Please note that since Linux kernel 2.6.30, "relatime" is
the default."

che io interpreto che dal kernel 2.6.30 non è più necessario.

Piviul
Davide Prina
2015-09-28 19:30:02 UTC
Permalink
Post by Piviul
Post by Davide Prina
Post by Mario
Ero partito da qui...
https://wiki.debian.org/SSDOptimization?action=show&redirect=SSDoptimization
qui infatti dice di usare noatime
veramente dice: "Add the "noatime" (or "relatime") mount option in
/etc/fstab, to disable (or significantly reduce) disk writes whenever a
file is read. Please note that since Linux kernel 2.6.30, "relatime" is
the default."
che io interpreto che dal kernel 2.6.30 non è più necessario.
in realtà dice che noatime permette di disabilitare la scrittura di
questi dati... quindi se si vuole eliminare questi accessi in scrittura,
che per un uso desktop potrebbero non essere voluti, allora è necessario
metterlo, dato che "solo" relatime è il default da Linux 2.6.30.

Però l'uso di noatime può comportare il funzionamento non corretto di
alcuni applicativi (ora non ricordo quali)... o almeno era così un bel
po' di tempo fa, quando era consigliato l'uso di relatime per evitare
questi malfunzionamenti e, comunque, diminuire drasticamente gli accessi
al disco.

Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
girarsi_liste
2015-09-27 08:30:02 UTC
Permalink
Post by Davide Prina
Post by Mario
come da oggetto vi chiedo un consiglio sulle impostazioni in fstab.
non ho mai avuto un disco SSD, ma visto che nessuno ti risponde ti
suggerisco una strada...
Oltre a quanto suggerito, io ho un SSD ed un HD sullo stesso pc (uso
dektop), però ho eliminato la swap in fase di installazione durante il
partizionamento, la directory /tmp è spostata sulla ram, avendone 8 GB
posso permettermelo ti posto il mio fstab se ti può essere utile e tolgo
ovviamente per privacy alcuni riferimenti (pazienta anche per la
formattazione che qui imposto nelle email a 80 caratteri):


# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
# device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
# that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
# / was on /dev/sda1 during installation
UUID=xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx / ext4
discard,rw,async,auto,noatime,commit=600,errors=remount-ro 0 1
# /xxxxxxxxxxx was on /dev/sdb5 during installation
UUID=xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx /xxxxxxxxx ext4 defaults
0 2
# xxxxxxxxx was on /dev/sdb6 during installation
UUID=xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx /xxxxxxxxx ext4 defaults
0 2
# /home was on /dev/sda5 during installation
UUID=xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx /home ext4
discard,rw,async,auto,noatime,commit=600 0 2
/dev/sr0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0


## temp e log su RAM
tmpfs /tmp tmpfs defaults,noatime 0 0
tmpfs /var/tmp tmpfs defaults,noatime 0 0
tmpfs /var/log tmpfs defaults,noatime 0 0




I riferimenti principali li ho trovati qui:

https://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/ch09.it.html#_optimization_of_solid_state_drive


https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
tarqui
2015-09-27 16:20:01 UTC
Permalink
Post by girarsi_liste
Post by Davide Prina
Post by Mario
come da oggetto vi chiedo un consiglio sulle impostazioni in fstab.
non ho mai avuto un disco SSD, ma visto che nessuno ti risponde ti
suggerisco una strada...
Oltre a quanto suggerito, io ho un SSD ed un HD sullo stesso pc (uso
dektop), però ho eliminato la swap in fase di installazione durante il
partizionamento, la directory /tmp è spostata sulla ram, avendone 8 GB
posso permettermelo ti posto il mio fstab se ti può essere utile e tolgo
ovviamente per privacy alcuni riferimenti (pazienta anche per la
ti giro anch'io i miei appunti di quando aveno installato slackware sul
netbook con ssd. mi risulta però che ssd più recenti siano più
performanti quindi forse non necessitano di molti di questi accorgimenti.
http://goo.gl/2eWKXV
girarsi_liste
2015-09-27 16:30:01 UTC
Permalink
Post by tarqui
ti giro anch'io i miei appunti di quando aveno installato slackware sul
netbook con ssd. mi risulta però che ssd più recenti siano più
performanti quindi forse non necessitano di molti di questi accorgimenti.
http://goo.gl/2eWKXV
Il problema sono le riscritture di alcuni programmi, come i browser ad
esempio.

Vedo che hai lasciato l'opzione "default", però questa non attiva il
TRIMM, o non se ne ha più bisogno?

Quanto al performante, nell mio caso, uso L'SSD per il sistema, e l'HD
come storage dati, perchè da parter di chi mi ha installato la scheda
madre nuova e processore, la tecnologia attuale degli SSD non permette
ancora di tenere in memoria i dati senza alimentazione elettrica per più
di un mese, questa la butto lì, non ho approfondito però e mi sono fidato.
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
tarqui
2015-09-27 17:20:01 UTC
Permalink
Post by girarsi_liste
Vedo che hai lasciato l'opzione "default", però questa non attiva il
TRIMM, o non se ne ha più bisogno?
il trim si attiva con l'opzione discard.

ps
come scritto prima, i miei appunti si riferiscono a slackware quindi
alcune piccole differenze ci possono essere e soprattutto sono un po'
datati. va controllato che le opzioni indicate siano ancora
presenti/attivabili/utili.
girarsi_liste
2015-09-27 17:50:01 UTC
Permalink
Il 27/09/2015 18:24, girarsi_liste ha scritto:
Dimenticavo, ulteriore informazione, che ho inserito nel cron.daily,
seguendo questa guida, vedi in fondo alla pagina:

http://www.chimerarevo.com/linux/guida-trim-ssd-ubuntu-155487/

L'ho trovata e l'avevo omessa per dimenticanza, mentre sto facendo
ricerca per capire la durata dei dati negli SSD senza alimentazione.
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
girarsi_liste
2015-09-27 19:30:01 UTC
Permalink
Posso continuare a postare qui per L'SSD oppure apro un'altra discussione?
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Mario
2015-09-27 21:20:02 UTC
Permalink
Post by girarsi_liste
Posso continuare a postare qui per L'SSD oppure apro un'altra discussione?
A me interessa se ci sono altri pareri, visto che potrebbe servire anche
ad altri in lista, attuali o futuri.
Poi credo che sia coerente con il thread e il topic, IMHO.
Sempre che per altri non lo sia!

Mario
tarqui
2015-09-28 08:40:02 UTC
Permalink
Post by girarsi_liste
Post by girarsi_liste
Posso continuare a postare qui per L'SSD oppure apro un'altra
discussione?
A me interessa se ci sono altri pareri, visto che potrebbe servire anche
ad altri in lista, attuali o futuri.
Poi credo che sia coerente con il thread e il topic, IMHO.
Sempre che per altri non lo sia!
Mario
certo, possiamo discutere qui delle varie impostazioni e quando
raggiungiamo un punto fermo (o quasi) si può aggiornare anche il wiki di
debian per jessie.

restando strettamente in topic possiamo elencare le opzioni utili in
fstab per fs linux su ssd.

1. filesystem da usare (collegato al topic): ext4 senza journal
appena creato il fs passare al terminale ed eliminare il journal con
# tune2fs -O ^has_journal /dev/sd<x><y>
in modo da velocizzare anche il processo di installazione.
ovviamente <x> è il disco e <y> la partizione, es. sda1

2. opzioni per fstab per il mount della partizione
noatime (non scrive su disco ogni volta che si legge qualche file)
nodiratime (idem per le directory)
commit=600 (o comunque alto a piacere)
discard (per attivare la funzione trim ove supportata)
barrier=0 (solo in presenza di ups quindi portatili con batteria
collegata o desktop con gruppo di continuità)
nouser_xattr (evita ulteriori letture/scritture)

3. spostare in ramdisk alcune directory di sistema. controllate
l'utilizzo delle varie directory per non rendere volatili dati che vi
interessano. si possono sempre creare script per sincronizzare i ramdisk
col fs ad avvio e chiusura ed evitare quindi perdite nel caso servisse.
tmpfs /tmp tmpfs defaults,mode=1777 0 0
tmpfs /var/tmp tmpfs defaults,mode=1777 0 0
tmpfs /var/spool tmpfs defaults,mode=0755 0 0
tmpfs /var/log tmpfs defaults,mode=0755 0 0
# tmpfs /var/lock tmpfs defaults,noatime,nodiratime,mode=1777 0 0 #
automaticamente in ram
# tmpfs /var/run tmpfs defaults,noatime,nodiratime,mode=0755 0 0 #
automaticamente in ram come link a /run
# tmpfs /var/cache tmpfs defaults,noatime,nodiratime,mode=0755 0 0 #
meglio di no, contiene i pacchetti scaricati da apt. eventualmente,
meglio spostare la directory /var/cache/apt/archives su un disco
meccanico e sincronizzare il resto della directory /var/cache con uno
script apposito.

4. l'elevator deadline dovrebbe privilegiare la lettura rispetto alla
scrittura evitando freeze durante.
aggiungere in /etc/rc.local
|echo deadline > /sys/block/sda/queue/scheduler
echo 1 > /sys/block/sda/queue/iosched/fifo_batch|
verificare anche in questo caso che non siano opzioni obsolete. ripetere
le due righe per eventuali altri ssd.

5. avevo letto che elevator e commit per il fs di root vanno specificati
al boot. verificare se serve ancora.
aggiungere in /etc/default/grub
|GRUB_CMDLINE_LINUX="|||elevator=deadline|rootflags=commit=600| ..."
ricordarsi di eseguire update-grub subito dopo.

da parte mia per il momento è tutto.
naturalmente, correggete i miei errori e proponete le vostre migliorie.
tarqui
2015-09-28 08:50:02 UTC
Permalink
azz. occhio ai pipe |||||||||. vanno eliminati.
Post by tarqui
Post by girarsi_liste
Post by girarsi_liste
Posso continuare a postare qui per L'SSD oppure apro un'altra
discussione?
A me interessa se ci sono altri pareri, visto che potrebbe servire anche
ad altri in lista, attuali o futuri.
Poi credo che sia coerente con il thread e il topic, IMHO.
Sempre che per altri non lo sia!
Mario
certo, possiamo discutere qui delle varie impostazioni e quando
raggiungiamo un punto fermo (o quasi) si può aggiornare anche il wiki di
debian per jessie.
restando strettamente in topic possiamo elencare le opzioni utili in
fstab per fs linux su ssd.
1. filesystem da usare (collegato al topic): ext4 senza journal
appena creato il fs passare al terminale ed eliminare il journal con
# tune2fs -O ^has_journal /dev/sd<x><y>
in modo da velocizzare anche il processo di installazione.
ovviamente <x> è il disco e <y> la partizione, es. sda1
2. opzioni per fstab per il mount della partizione
noatime (non scrive su disco ogni volta che si legge qualche file)
nodiratime (idem per le directory)
commit=600 (o comunque alto a piacere)
discard (per attivare la funzione trim ove supportata)
barrier=0 (solo in presenza di ups quindi portatili con batteria
collegata o desktop con gruppo di continuità)
nouser_xattr (evita ulteriori letture/scritture)
3. spostare in ramdisk alcune directory di sistema. controllate
l'utilizzo delle varie directory per non rendere volatili dati che vi
interessano. si possono sempre creare script per sincronizzare i ramdisk
col fs ad avvio e chiusura ed evitare quindi perdite nel caso servisse.
tmpfs /tmp tmpfs defaults,mode=1777 0 0
tmpfs /var/tmp tmpfs defaults,mode=1777 0 0
tmpfs /var/spool tmpfs defaults,mode=0755 0 0
tmpfs /var/log tmpfs defaults,mode=0755 0 0
# tmpfs /var/lock tmpfs defaults,noatime,nodiratime,mode=1777 0 0 #
automaticamente in ram
# tmpfs /var/run tmpfs defaults,noatime,nodiratime,mode=0755 0 0 #
automaticamente in ram come link a /run
# tmpfs /var/cache tmpfs defaults,noatime,nodiratime,mode=0755 0 0 #
meglio di no, contiene i pacchetti scaricati da apt. eventualmente,
meglio spostare la directory /var/cache/apt/archives su un disco
meccanico e sincronizzare il resto della directory /var/cache con uno
script apposito.
4. l'elevator deadline dovrebbe privilegiare la lettura rispetto alla
scrittura evitando freeze durante.
aggiungere in /etc/rc.local
|echo deadline > /sys/block/sda/queue/scheduler
echo 1 > /sys/block/sda/queue/iosched/fifo_batch|
verificare anche in questo caso che non siano opzioni obsolete. ripetere
le due righe per eventuali altri ssd.
5. avevo letto che elevator e commit per il fs di root vanno specificati
al boot. verificare se serve ancora.
aggiungere in /etc/default/grub
|GRUB_CMDLINE_LINUX="|||elevator=deadline|rootflags=commit=600| ..."
ricordarsi di eseguire update-grub subito dopo.
da parte mia per il momento è tutto.
naturalmente, correggete i miei errori e proponete le vostre migliorie.
Felipe
2015-09-28 11:00:03 UTC
Permalink
Post by tarqui
1. filesystem da usare (collegato al topic): ext4 senza journal
appena creato il fs passare al terminale ed eliminare il journal con
# tune2fs -O ^has_journal /dev/sd<x><y>
in modo da velocizzare anche il processo di installazione.
ovviamente <x> è il disco e <y> la partizione, es. sda1
Se tanto mi da tanto, ext2?
Post by tarqui
2. opzioni per fstab per il mount della partizione
noatime (non scrive su disco ogni volta che si legge qualche file)
nodiratime (idem per le directory)
commit=600 (o comunque alto a piacere)
discard (per attivare la funzione trim ove supportata)
barrier=0 (solo in presenza di ups quindi portatili con batteria
collegata o desktop con gruppo di continuità)
nouser_xattr (evita ulteriori letture/scritture)
Anche qui, mi chiedo se questo sia il prezzo da pagare per avere un disco ssd.
Post by tarqui
4. l'elevator deadline dovrebbe privilegiare la lettura rispetto alla
scrittura evitando freeze durante.
aggiungere in /etc/rc.local
|echo deadline > /sys/block/sda/queue/scheduler
Alcune documentazioni disponibili in rete sembrano preferire noop a deadline,
dei benchmark su phoronix non escludono cfq:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_iosched_2012

Disabilitare ncq sul disco , che non dovrebbe farne uso:
https://ata.wiki.kernel.org/index.php/Libata_FAQ#Enabling.2C_disabling_and_checking_NCQ

Predisporre una percentuale di spazio libero, non formattato, per
l'overprovisioning.

Mia esperienza: l'unica accortezza che ho avuto è stata disabilitare ncq e
riservare un po' di disco vuoto per l'overprovisioning.
L' I/O scheduler è già deadline, trim/discard non mi interessava.
Mi rifiuto di impostare noatime, nouser_xattr ecc ecc, uso relatime.

Ciao
--
felipe
Vincenzo Villa
2015-09-28 15:10:01 UTC
Permalink
Post by Felipe
Anche qui, mi chiedo se questo sia il prezzo da pagare per avere un disco ssd.
Non so... ma io con ext4 e jessie non mi sono proprio mai posto alcun
problema con gli SSD!

Sul portatile che uso normalmente ho due SSD.

Uno di essi è un SAMSUNG SSD PM830 mSATA 32GB, di sistema, presente in
origine:
9000 ore di funzionamento, 20 569 267 236 settori scritti
28 blocchi di riserva usati e 788 ancora disponibili
(notare che è un disco piccolo e quindi molto soggetto a stress)

L'altro è un Crucial_CT256MX100SSD1 dove ho installato un paio di Jessie
"sperimentali", ubuntu e un OS che mi hanno "regalato" col PC. E i dati

2000 ore di funzionamento, 4 444 674 113 settori scritti, nessun errore

Se le cose proseguono cosi, direi che per i prossimi 50 anni non avrò
problemi. (beh, si forse dovrò cambiare gli SSD...)

Quanto alla perdita di dati dopo un mese, la cosa è stata presentata
male in un articolo relativo a situazioni estremamente particolari e
successivamente alquanto ri-dimensionato (quasi una bufala...)

Ovviamente il backup non è opzionale, ma questo non è un problema di SSD
o dischi meccanici

E per i server è un altro discorso
--
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net
Mario
2015-09-28 18:10:02 UTC
Permalink
Che bel thread!
Grazie dei contributi di ciascuno e dei suggerimenti!

Sapevo di non aver approfondito molto il tema, ma qui di carne al fuoco
ce n'è parecchia!! :)

È un peccato non poterli fruire nel wiki di debian.

Appena ho tempo per fare delle prove cercherò di metterli in pratica.

Mario
Felipe
2015-09-28 21:30:04 UTC
Permalink
Post by Vincenzo Villa
Non so... ma io con ext4 e jessie non mi sono proprio mai posto alcun
problema con gli SSD!
Appunto, sottoscrivo. Aggiungo con ext4, journaling e relatime.
Il trim si può lanciare manualmente una volta a settimana se non al mese.
L'ho provato ora su un disco (OCZ-VECTOR150) che lavora da più di un anno e su
cui non l'ho mai abilitato (e su cui tra l'altro, non ho notato nessun calo
prestazionale), ha impiegato meno di un minuto su una partizione di 60GB.
Cache e temp su ram, noatime, no swap... La mia domanda è "per cosa? Per farli
durare più di 10 anni?
Per esperienza diretta dico che le cose si rompono, tutto qui :)

Ciao
--
felipe

girarsi_liste
2015-09-27 19:30:01 UTC
Permalink
Posso continuare a postare qui per L'SSD oppure apro un'altra discussione?
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
onetmt
2015-09-28 12:00:02 UTC
Permalink
Post by girarsi_liste
Post by tarqui
ti giro anch'io i miei appunti di quando aveno installato slackware sul
netbook con ssd. mi risulta però che ssd più recenti siano più
performanti quindi forse non necessitano di molti di questi accorgimenti.
http://goo.gl/2eWKXV
Il problema sono le riscritture di alcuni programmi, come i browser ad
esempio.
Vedo che hai lasciato l'opzione "default", però questa non attiva il
TRIMM, o non se ne ha più bisogno?
Quanto al performante, nell mio caso, uso L'SSD per il sistema, e l'HD
come storage dati, perchè da parter di chi mi ha installato la scheda
madre nuova e processore, la tecnologia attuale degli SSD non permette
ancora di tenere in memoria i dati senza alimentazione elettrica per più
di un mese, questa la butto lì, non ho approfondito però e mi sono fidato.
Boh, mi sembra strano: il retention time delle memorie Nand flash è
dell'ordine dei 10 anni.
--
Hofstadter's Law:
"It always takes longer than you expect, even when you take into account
Hofstadter's Law."
girarsi_liste
2015-09-28 16:30:02 UTC
Permalink
Post by onetmt
Boh, mi sembra strano: il retention time delle memorie Nand flash è
dell'ordine dei 10 anni.
Intanto grazie per la continuazione di questa discussione, peraltro
parecchio interessante.

Poi per quanto citato, volevo postare questi due link che ho trovato,
non sono molto tecnici, ma credo contribuiscano alla discussione sul
tema mancata energia elettrica dello SSD:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Perdite-di-dati-sulle-unita-SSD-nuovi-chiarimenti_12260

http://computergaming.daonews.com/2015/05/12/ssd-bastano-7-giorni-senza-alimentazione-per-perdere-dati/



Il secondo link in particolare è interessante, non sapevo esistessero
SSD enterprise, comunque è interessante che gli SSD subiscano
alterazioni elettromagnetiche mportanti con solo 5° Celsius di
temperatura, dopo i 25° Celsius considerati valori di temperatura ottimale.
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Mario
2015-09-27 17:00:02 UTC
Permalink
Post by tarqui
Post by girarsi_liste
Oltre a quanto suggerito, io ho un SSD ed un HD sullo stesso pc (uso
dektop), però ho eliminato la swap in fase di installazione durante il
partizionamento, la directory /tmp è spostata sulla ram, avendone 8 GB
posso permettermelo ti posto il mio fstab se ti può essere utile e tolgo
ovviamente per privacy alcuni riferimenti (pazienta anche per la
ti giro anch'io i miei appunti di quando aveno installato slackware sul
netbook con ssd. mi risulta però che ssd più recenti siano più
performanti quindi forse non necessitano di molti di questi accorgimenti.
http://goo.gl/2eWKXV
Un sincero grazie a tutti, per i preziosi consigli: siete affidabili e
puntuali!

Mi leggerò per bene i link e poi mi metterò a sistemare un po'.
E poi vi chiederò altri commenti sulle modifiche che credo di dover
fare...!!

Mario
onetmt
2015-09-28 11:50:02 UTC
Permalink
Post by Mario
Salve lista,
come da oggetto vi chiedo un consiglio sulle impostazioni in fstab.
Uso un disco SSD (il primo che prendo) su un portatile inserito al posto
del masterizzatore, su cui ho spostato varie disto linux (debian 8, mint
17.2, lubuntu)
Il disco è un SanDisk SDSSDHII-240G.
in fstab ho inserito l'opzione "commit" e ho spostato la swap sul disco
"primario" a rotazione.
Ora leggo da più parti che non è necessario inserire opzioni particolari
in fstab... Che sappiate voi è così?
Quali attenzioni avere? Ci sono pacchetti particolari da installare?
Grazie! Mario
Ecco il mio:
UUID=26372749-20ef-409d-9a15-2154db8e3986
/ ext4 noatime,discard,commit=600,errors=remount-ro 0 1
UUID=2acdbc15-76e0-46b8-8a86-106771447b74
/home ext4 defaults,noatime,discard,commit=600 0 2
tmpfs
/tmp tmpfs defaults,noatime,nodiratime,size=10%,mode=1777 0 0


Ovviamente in fstab ogni partizione è su una unica riga
Post by Mario
.
--
Hofstadter's Law:
"It always takes longer than you expect, even when you take into account
Hofstadter's Law."
onetmt
2015-09-28 12:00:01 UTC
Permalink
Post by Mario
Salve lista,
come da oggetto vi chiedo un consiglio sulle impostazioni in
fstab.
Uso un disco SSD (il primo che prendo) su un portatile inserito
al posto del masterizzatore, su cui ho spostato varie disto linux
(debian 8, mint 17.2, lubuntu) Il disco è un SanDisk
SDSSDHII-240G.
in fstab ho inserito l'opzione "commit" e ho spostato la swap sul
disco "primario" a rotazione.
Ora leggo da più parti che non è necessario inserire opzioni
particolari in fstab... Che sappiate voi è così?
Quali attenzioni avere? Ci sono pacchetti particolari da
installare?
Grazie! Mario
Ecco il mio: UUID=26372749-20ef-409d-9a15-2154db8e3986 / ext4
noatime,discard,commit=600,errors=remount-ro 0 1
UUID=2acdbc15-76e0-46b8-8a86-106771447b74 /home ext4
defaults,noatime,discard,commit=600 0 2 tmpfs /tmp tmpfs
defaults,noatime,nodiratime,size=10%,mode=1777 0 0
Ovviamente in fstab ogni partizione è su una unica riga
Post by Mario
.
Uh, dimenticavo: non dimenticare di lasciare lo spazio per
l'over-provisioning.
--
Hofstadter's Law:
"It always takes longer than you expect, even when you take into account
Hofstadter's Law."
Gerlos
2015-09-28 17:10:02 UTC
Permalink
Post by Mario
in fstab ho inserito l'opzione "commit" e ho spostato la swap sul disco
"primario" a rotazione.
Ora leggo da più parti che non è necessario inserire opzioni particolari
in fstab... Che sappiate voi è così?
Quali attenzioni avere? Ci sono pacchetti particolari da installare?
Immagino tu abbia già letto questa eccellente pagina (che potrebbe aver
bisogno di qualche aggiornamento):
https://wiki.debian.org/SSDOptimization

Se hai sia SSD, sia HDD, potresti pensare di usare una partizione per il
sistema, ed un'altra da usare come device di cache per l'HDD usando bcache:

https://wiki.archlinux.org/index.php/Bcache

In questo modo i tuoi preziosi dati finirebbero presto (modalità
writethrough) o tardi (modo writeback) sull'HDD di cui ti fidi di più
(ma siamo davvero sicuri che un HDD sia poi più affidabile di un SSD?),
e tu potresti comunque godere di migliori prestazioni di IO.

bcache è nel kernel. E per usarlo basta installare il pacchetto
bache-tools e wiprefs.
Io ci farei un pensierino.

gerlos
--
"Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do more
of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do something
else. The trick is the doing something else."
< http://gerlos.altervista.org >
gerlos +- - - > gnu/linux registred user #311588
Mario
2015-09-28 18:20:01 UTC
Permalink
Post by Gerlos
Post by Mario
in fstab ho inserito l'opzione "commit" e ho spostato la swap sul disco
"primario" a rotazione.
Ora leggo da più parti che non è necessario inserire opzioni particolari
in fstab... Che sappiate voi è così?
Quali attenzioni avere? Ci sono pacchetti particolari da installare?
Immagino tu abbia già letto questa eccellente pagina (che potrebbe aver
https://wiki.debian.org/SSDOptimization
Infatti...
Post by Gerlos
Se hai sia SSD, sia HDD, potresti pensare di usare una partizione per il
https://wiki.archlinux.org/index.php/Bcache
In questo modo i tuoi preziosi dati finirebbero presto (modalità
writethrough) o tardi (modo writeback) sull'HDD di cui ti fidi di più
(ma siamo davvero sicuri che un HDD sia poi più affidabile di un SSD?),
e tu potresti comunque godere di migliori prestazioni di IO.
bcache è nel kernel. E per usarlo basta installare il pacchetto
bache-tools e wiprefs.
Io ci farei un pensierino.
questa mi è nuova.
grazie per la dritta.

In realtà il portatile è usato, la batteria non va per più di 20 minuti
e anche l'HDD ha i suoi annetti (contiene l'OS proprietario).
L'idea era quella di inserire l'SSD al posto dell'HDD; quest'ultimo lo
collegherei con adattatore, al posto del masterizzatore, solo al momento
del bisogno dell'OS proprietario (evento comunque molto raro).

quindi avere tutto linux sull'SSD e renderlo autonomo dall'HDD

Mario
Loading...