Discussione:
downgrade di un sottoinsieme di pacchetti su sid dopo aggiornamento
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro Narzisi
5 mesi fa
Permalink
Ciao a tutti,
ho debian testing e dopo l'ultimo upgrade di oggi non mi funziona più
l'audio tramite hdmi. Dal file /var/log/apt/history.txt sono riuscito ad
avere una lista con i pacchetti aggiornati e sia la vecchia che la nuova
versione. Ho creato uno script per disinstallare (purtroppo ci sono anche
le librerie di C, systemctl ....) ma non saprei proprio come automatizzare
il processo di download delle vecchie versioni.
Si tratta di circa 80 pacchetti e scaricarli a mano Ú un metodo un pò
troppo bovino.
pensavo ad uno script con wget ma per come sono fatti i repository debian
suddivisi in ordine alfabetico Ú un pò complesso.
Qualcuno mi può aiturare,sapete se da apt Ú possibile fare il download dei
pacchetti vecchi?
Ho visto il pinning ma non mi sembra adatto allo scopo.
Grazie a tutti
Andrew M.A. Cater
5 mesi fa
Permalink
Post by Alessandro Narzisi
Ciao a tutti,
ho debian testing e dopo l'ultimo upgrade di oggi non mi funziona più
l'audio tramite hdmi. Dal file /var/log/apt/history.txt sono riuscito ad
avere una lista con i pacchetti aggiornati e sia la vecchia che la nuova
versione. Ho creato uno script per disinstallare (purtroppo ci sono anche
le librerie di C, systemctl ....) ma non saprei proprio come automatizzare
il processo di download delle vecchie versioni.
Ciao,

Purtroppo di solito non e' possibile fare "downgrade" da sid a testing o
da testing a stable.

Fa meglio stabilizzare a stable (Debian 12) con qualche pacchetti di
bookworm-backports si c'e possibile.

(Ancora sto imparando italiano: mi dispiace si esistono errori :) )

Andy
Post by Alessandro Narzisi
Grazie a tutti
u***@gmail.com
5 mesi fa
Permalink
Post by Alessandro Narzisi
Ciao a tutti,
ho debian testing e dopo l'ultimo upgrade di oggi non mi funziona più
l'audio tramite hdmi. Dal file /var/log/apt/history.txt sono riuscito ad
E`per questo che la chiamano testing ed è sconsigliato usarla in
produzione, a volte succede che non funzioni qualcosa dopo aggiornamenti
vari.
Il colmo è che invece a volte su unstable le cose già funzionano.
I pacchetti sono sviluppati su unstable e passano a testing sono due
""versioni"" diverse.
E`tutto dovuto alla frequenza degli aggiornamenti, su unstable sono più
frequenti, ma a volte deleteri io da anni uso unstable, e a volte però
ho dovuto reinstallare.
A essere precisi esiste anche project-experimental.
Giusto se ti piace il pericolo!!!!
Post by Alessandro Narzisi
avere una lista con i pacchetti aggiornati e sia la vecchia che la nuova
versione. Ho creato uno script per disinstallare (purtroppo ci sono
anche le librerie di C, systemctl ....) ma non saprei proprio come
automatizzare il processo di download delle vecchie versioni.
Si tratta di circa 80 pacchetti e scaricarli a mano è un metodo un pò
troppo bovino.
Se non li hai cancellati sono nella cartella
/var/cache/apt/archive/*.deb
my2cent
Piviul
5 mesi fa
Permalink
...
ma non saranno tutti implicati nel problema, non riesci a restringere la
rosa ad un piccolo insieme di pacchetti che potrebbero essere
responsabili e poi tentare il downgrade solo di quei pacchetti e delle
eventuali librerie che si porta dietro?
Post by Alessandro Narzisi
pensavo ad uno script con wget ma per come sono fatti i repository
debian suddivisi in ordine alfabetico è un pò complesso.
Qualcuno mi può aiturare,sapete se da apt è possibile fare il download
dei pacchetti vecchi?
Ho visto il pinning ma non mi sembra adatto allo scopo.
non ho una testing sottomano ma in linea teorica potrebbero esserci più
versioni di uno stesso pacchetto nei rpositories; puoi controllare le
versioni disponibili di un pacchetto con apt-cache e poi puoi installare
una versione specifica con apt install
<nomepacchetto>=<versionepacchetto>. Altrimenti come ti ha suggerito
***@gmail.com potresti vedere se ci sono ancora in
/var/cache/apt/archive/ i vecchi pacchetti installati e installarli con
dpkg.

Comunque il downgrade è sempre un terno all'otto...

Piviul
Paolo Redaelli
5 mesi fa
Permalink
Un downgrade Ú sempre possibile.
Certo se ci sono pacchetti delicati chessò basi dati che evolvendo cambiano il formato dei loro archivi rischi di non poter accedere ai DB. Ergo fai copie di sicurezza

Detto questo dovrebbe bastare

sudo apt install -t stable pacchetto1 pacchetto 2

Oppure

sudo apt install pacchetto1/versione pacchetto2/versione

Dove versione Ú qualcosa tipo 1.3.12-beta4 o cose così

Anni or sono riuscii a convertire un intero sistema che era quasi completamente con pacchetti da unstable o testing (o stable) ma ti parlo di almeno quindici anni fa. Ci ho messo un intero pomeriggio e svariati incantesimi ed orazioni. Ora dovrebbe essere più facile sempre di non dover metter mano a pacchetti fondamentali
...
--
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
Davide Prina
5 mesi fa
Permalink
Post by Alessandro Narzisi
ho debian testing e dopo l'ultimo upgrade di oggi non mi funziona più
l'audio tramite hdmi.
hai installato i pacchetti:
apt-listbugs
apt-listchanges
?

il primo ti permette di sapere se quel pacchetto ha dei bug gravi
aperti e quindi evitare di installarlo o per lo meno scoprire a cosa
vai incontro e magari anche come risolvere i problemi che sorgono
con quell'aggiornamento

Il secondo permette di vedere se ci sono modifiche importanti
rispetto alla versione precedente, che magari non fanno più funzionare
alcune cose o che bisogna apportare delle modifiche per farli
funzionare ancora.

Puoi ancora cercare se ci sono bug aperti e vedere i changelog.
Post by Alessandro Narzisi
Dal file /var/log/apt/history.txt sono riuscito ad avere una lista con
i pacchetti aggiornati e sia la vecchia che la nuova versione.
ok, ma questa operazione, non è indispensabile in questo dettaglio
Post by Alessandro Narzisi
non saprei proprio come automatizzare il processo di download delle
vecchie versioni.
Se vuoi fare il downgrade di uno o più pacchetti devi usare:
https://snapshot.debian.org/

altrimenti quelle versioni di pacchetti, o le loro dipendenze, potrebbero
non essere più disponibili nei repository Debian.

Guarda le istruzioni, i passi sono:
* imposti due righe in /etc/apt/sources.list per debian e debian-security
nelle righe metti una data in cui tali pacchetti erano presenti
es:
deb [check-valid-until=no] https://snapshot.debian.org/archive/debian/20250101T214105Z/ testing main
* apt update
* usi apt install per fare il downgrade dei pacchetti e delle loro dipendenze

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model
Loading...