Discussione:
Grafici per LaTeX
(troppo vecchio per rispondere)
gandu
2004-09-16 10:30:15 UTC
Permalink
Scusate l'argomento OT, ma ora che avete portato Debian dentro lettere e
filosofia, dovete aiutarmi ad uscirne indenne :-))

Sto cercando di trasformare dei dati raccolti in grafici da importare in
LaTeX. Per i grafici semplici uso Gnuplot, solo che ho la necessita' di
produrre dei grafici a torta, per esemplificare le percentuali.

Cosa mi conosigliate? Ho usato anche Mathqualcosa... ma e' tremedamente
complesso!!!
--
http://www.openclose.it - Idee per il software libero

, ,
/ \
((__-^^-,-^^-__)) CV http://www.frequenze.it
`-_---' `---_-' BLOG http://www.nonews.org
`--|o` 'o|--'
\ ` /
): :(
:o_o:
"-"
--
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Alberto Maurizi
2004-09-16 11:10:12 UTC
Permalink
Post by gandu
Sto cercando di trasformare dei dati raccolti in grafici da importare in
LaTeX. Per i grafici semplici uso Gnuplot, solo che ho la necessita' di
produrre dei grafici a torta, per esemplificare le percentuali.
Il problema e` malposto(1), ma prova a guardare questi link
http://www.ucc.ie/gnuplot/gnuplot-faq.html
http://www.usf.uni-osnabrueck.de/~breiter/tools/piechart/piecharts.en.html
http://vieta.math.tu-cottbus.de/programme/gnuplot/contrib/gpcontrb.html

e anche questo (e` speciale per te: e` sul genere "... stupid
and inefficient ...")
http://www.usf.uni-osnabrueck.de/~breiter/tools/piechart/warning.en.html

Ciao,
a.

(1) il problema il realta` e` come produrre piecharts in
PostScript (a meno che non volessi dire direttamente il LaTeX,
che poi si potrebbe anche ...)
--
Ci sono due specie di problemi: quelli che non si risolvono mai e quelli
che si risolvono da soli.
-- Manuel Scorza, scrittore peruviano
--
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
gandu
2004-09-16 12:00:20 UTC
Permalink
On Thu, 16 Sep 2004 13:09:52 +0200
Post by Alberto Maurizi
Post by gandu
Sto cercando di trasformare dei dati raccolti in grafici da
importare in
LaTeX. Per i grafici semplici uso Gnuplot, solo che ho la necessita' di
produrre dei grafici a torta, per esemplificare le percentuali.
Il problema e` malposto(1), ma prova a guardare questi link
http://www.ucc.ie/gnuplot/gnuplot-faq.html
http://www.usf.uni-osnabrueck.de/~breiter/tools/piechart/piecharts.en.html
http://vieta.math.tu-cottbus.de/programme/gnuplot/contrib/gpcontrb.html
e anche questo (e` speciale per te: e` sul genere "... stupid
and inefficient ...")
http://www.usf.uni-osnabrueck.de/~breiter/tools/piechart/warning.en.html
Ciao,
a.
(1) il problema il realta` e` come produrre piecharts in
PostScript (a meno che non volessi dire direttamente il LaTeX,
che poi si potrebbe anche ...)
Link molto utili, grazie. Solo che vorrei ribadire il diritto degli
umanisti a disegnare grafici senza sapere cosa sia una "funzione
pice-wise". A me non serve (ancora) definire costanti o usare una scala
logaritimica, tutte cose che per altro hanno per me un significato
assolutamente oscuro.

Ho dati tipo cosi':
professionisti 11%
pubblicisti 46%
non iscritti 43%

Se li disegno su un grafico cartesiano viene una pezzata in tre parti,
piu' incomprensibile di una scrittura tabellare. Dai, ma e' davvero
cosi' difficile???

Ho provato: gnuplot, gnumeric, openoffice, octave, xfig, e anche una
roba che si chiama R, un'ambiente per l'analisi statistica programmabile
ad oggetti!!! Dove e' "facile" fare i grafici che foglio non posso
esportare in un formato gradito a TeX e/o mancano dei dettagli tipo la
legenda, oppure il rapporto tra apprendimento/risultato e' troppo alto.

Non e' che mi serva una cosa tipo clicca e punta, ma almeno qualcosa in
grado di rendermi operativo in pochi minuti, come di solito Linux sul
software e' in grado di fare...

ARGH! :-(
--
http://www.openclose.it - Idee per il software libero

, ,
/ \
((__-^^-,-^^-__)) CV http://www.frequenze.it
`-_---' `---_-' BLOG http://www.nonews.org
`--|o` 'o|--'
\ ` /
): :(
:o_o:
"-"
--
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Alberto Maurizi
2004-09-16 12:20:10 UTC
Permalink
Post by gandu
Link molto utili, grazie. Solo che vorrei ribadire il diritto degli
umanisti a disegnare grafici senza sapere cosa sia una "funzione
pice-wise". A me non serve (ancora) definire costanti o usare una scala
logaritimica, tutte cose che per altro hanno per me un significato
assolutamente oscuro.
professionisti 11%
pubblicisti 46%
non iscritti 43%
guarda che al link
http://www.usf.uni-osnabrueck.de/~breiter/tools/piechart/piecharts.en.html
trovi un programmello che si preannuncia semplicissimo (te lo
devi compilare tu, ma c'e` un makefile. N.B. richiede
libplot-dev) e che dovrebbe fare quello che vuoi tu.
Post by gandu
Se li disegno su un grafico cartesiano viene una pezzata in tre parti,
piu' incomprensibile di una scrittura tabellare. Dai, ma e' davvero
cosi' difficile???
Ho provato: gnuplot, gnumeric, openoffice, octave, xfig, e anche una
roba che si chiama R, un'ambiente per l'analisi statistica programmabile
ad oggetti!!! Dove e' "facile" fare i grafici che foglio non posso
esportare in un formato gradito a TeX e/o mancano dei dettagli tipo la
legenda, oppure il rapporto tra apprendimento/risultato e' troppo alto.
il formato principe per LaTeX e` Encapsulated PostScript (o
anche PostScript semplice) sei sicuro che R non abbia questa
possibilita` di output?

Ciao,
a.
--
Ci sono due specie di problemi: quelli che non si risolvono mai e quelli
che si risolvono da soli.
-- Manuel Scorza, scrittore peruviano
--
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
gandu
2004-09-16 12:30:08 UTC
Permalink
On Thu, 16 Sep 2004 14:13:53 +0200
Post by Alberto Maurizi
guarda che al link
http://www.usf.uni-osnabrueck.de/~breiter/tools/piechart/piecharts.en.html
trovi un programmello che si preannuncia semplicissimo (te lo
devi compilare tu, ma c'e` un makefile. N.B. richiede
libplot-dev) e che dovrebbe fare quello che vuoi tu.
Ora ci provo, stavo cercando di capire che cacchio fa al sistema, dove
mette i files, come faccio a rimuoverlo, etc.
Post by Alberto Maurizi
il formato principe per LaTeX e` Encapsulated PostScript (o
anche PostScript semplice) sei sicuro che R non abbia questa
possibilita` di output?
Se devo imparare R, tanto vale che tu venga a casa mia a prendermi a
sediate sulla schiena: e' ugualmente doloroso. :-)

Thx, grazie! Ora provo a risolvere, al massimo tutto finisce nei miei
appunti d'informatica per l'umanista :-))
--
http://www.openclose.it - Idee per il software libero

, ,
/ \
((__-^^-,-^^-__)) CV http://www.frequenze.it
`-_---' `---_-' BLOG http://www.nonews.org
`--|o` 'o|--'
\ ` /
): :(
:o_o:
"-"
--
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
gandu
2004-09-16 16:40:08 UTC
Permalink
On Thu, 16 Sep 2004 14:13:53 +0200
Post by Alberto Maurizi
guarda che al link
http://www.usf.uni-osnabrueck.de/~breiter/tools/piechart/piecharts.en.html
trovi un programmello che si preannuncia semplicissimo (te lo
devi compilare tu, ma c'e` un makefile. N.B. richiede
libplot-dev) e che dovrebbe fare quello che vuoi tu.
In effetti e' esattamente quello che mi serve :-)) Fatto!
--
http://www.openclose.it - Idee per il software libero

, ,
/ \
((__-^^-,-^^-__)) CV http://www.frequenze.it
`-_---' `---_-' BLOG http://www.nonews.org
`--|o` 'o|--'
\ ` /
): :(
:o_o:
"-"
--
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-***@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact ***@lists.debian.org
Loading...